• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Imparare a sciare

È facile imparare a sciare? Relativamente. Lo sci è, in effetti, una disciplina di una certa complessità; per fare una discesa su un normale pendio possono essere sufficienti alcune ore passate a far pratica, ma prima di poter dire di avere veramente imparato a sciare si devono superare numerosi scogli, soprattutto tecnici. Molti sciatori, probabilmente la stragrande maggioranza, prendono qualche lezione con un maestro di sci, imparano a scendere su ogni pendio e non approfondiscono oltre la loro cultura sciistica. La padronanza degli sci può essere acquisita con relativa facilità, ma la tecnica di sciata richiede un impegno e una costanza non comuni; è quindi consigliabile essere seguiti da chi può evitare certi errori e “vizi” molto difficili da rimuovere una volta acquisiti e consolidati. Si deve tenere sempre bene a mente che applicarsi con costanza prima, anche se più faticoso, si rivelerà estremamente gratificante in seguito perché meglio sappiamo sciare e più potremo divertirci sulle piste da sci.

Imparare a sciare

Un’ora di lezione con apposito maestro da sci costa dai 30 ai 60 euro; il prezzo dipende anche dalla località.

Sci: i vecchi livelli di abilità

Fino all’anno 2018, l’AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) classificava l’abilità del singolo sciatore utilizzando tre livelli:

  • livello bronzo
  • livello argento
  • livello oro.

Ogni livello prevede due sottolivelli: base e avanzato; analizziamoli brevemente.

Livello bronzo – Viene eseguito su piste da sci azzurre (quelle con lieve pendenza, ben battute e uniformi). Al sottolivello base si imparano la sequenza di curve a spazzaneve (si apprende a rimanere in equilibrio, a controllare la velocità e a cambiare direzione) mentre nel sottolivello avanzato si impara la sequenza di virate (riavvicinamento e parallelismo degli sci e angolazione).

Livello argento – Viene eseguito su piste azzurre e rosse). Al sottolivello base si impara la sequenza di cristiania di base (appoggio del bastoncino, gestione dello spigolo, azione di guida dello sci, gestione del piegamento-estensione). Al sottolivello avanzato si impara la sequenza di cristiania (traslazione, indirizzamento e guida degli sci, adattamento a diversi archi di curva).

Livello oro – A questo livello si possono affrontare anche le piste nere. Al sottolivello base si impara la sequenza di curve condotte (mantenimento della centralità, incremento della coordinazione e adattamento a diversi archi di curva); al sottolivello avanzato si impara la sequenza di curve agonistiche di base (perfezionamento del gesto motorio, gestione della centralità in velocità e adattamento a diversi archi di curva).

Uno sciatore a livello oro avanzato è in grado di affrontare qualsiasi pendenza, può superare agevolmente gobbe e frequentare piste non battute.

Superati questi livelli la successiva fase è rappresentata dalla tecnica di gara, ovvero la sciata fra i pali.

I nuovi livelli di abilità secondo la nomenclatura FISI

Nel 2018, la Federazione Italiana Sport Invernali ha modificato il metodo con cui si valutavano i livelli di abilità:

Livello 1: Sciata a spazzaneve.

Livello 2: Curva elementare (la vecchia virata).

Livello 3: Curva base, a sci paralleli, senza appoggio del bastone.

Livello 4: Curva intermedia di base, con appoggio del bastone (il vecchio cristiania di base).

Livello 5: Curva intermedia, con variazione dell’arco di curva.

Livello 6: Curva intermedia avanzata (il vecchio cristiania).

Livello 7: Curve sportive Italia – la migliore espressione dello sci italiano – nei tre archi di curva: corto raggio, arco medio (la cosiddetta serpentina) e arco ampio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati