Il casco da sci è un elemento che riveste una notevole importanza per quanto riguarda la sicurezza degli sciatori; tra l’altro, a partire dal gennaio del 2005, l’uso del casco da sci è diventato obbligatorio per tutti i minori di 14 anni. Con ogni probabilità, è stato proprio l’obbligo imposto ai minori che ha indotto molti adulti a provarlo e successivamente ad adottarlo. In effetti il casco da sci, pur essendo facoltativo per gli adulti, è un accessorio comodo e che garantisce un’ottima protezione contro il freddo; può essere però fastidioso nei mesi in cui le temperature sono più elevate vista l’abbondante sudorazione che induce; è quindi consigliabile, al momento della scelta, orientarsi su un casco da sci dotato di un ottimo sistema di aerazione; ciò limiterà i disagi dovuti al caldo. Non è sufficiente indossare un casco qualsiasi; la legge impone infatti che i caschi da sci siano regolarmente omologati secondo gli standard previsti dalla normativa europea CE EN 1007.
Relativamente alla taglia, è importante scegliere un casco che non stringa, in particolar modo nella zona temporale; un test per verificare la correttezza della misura è quello di indossarlo senza stringere i lacci e scuotere la testa; se il casco rimane ben aderente al capo, la misura è corretta.
La maschera da sci
Anche la maschera da sci è un elemento importante; essa infatti assolve diverse funzioni tra le quali il garantire un’ottima visibilità indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e la protezione di viso e occhi dai raggi solari e dal vento.
Se tutte le maschere sono altamente performanti nelle giornate serene e assolate, lo stesso non può dirsi nei giorni in cui il cielo è particolarmente nuvoloso o in quelli di nebbia perché esistono maschere che in questi casi sono decisamente preferibili ad altre. Conviene quindi orientarsi su un prodotto di ottima qualità che garantisca ottimi risultati indipendentemente dalle condizioni atmosferiche; ciò peserà un po’ di più sulle nostre tasche, ma fornirà una migliore sicurezza perché ci sono maschere da sci che, garantendo migliori contrasto e nitidezza, permettono di notare asperità della pista da sci che altrimenti rimarrebbero scarsamente visibili o addirittura nascoste.
Orientativamente, un’ottima maschera da sci viene a costare dagli 80 euro in su.
Ovviamente è necessario provare la maschera prima di procedere all’acquisto dal momento che si dovrà verificare la sua adattabilità al viso; non tutte le maschere infatti si adattano perfettamente alla forma del volto; ci sono maschere da sci di maggiore ampiezza, adatte a volti medio-larghi e altre più strette che sono pensate per visi medio-piccoli (in genere sono per le donne o per i ragazzi); esistono però anche modelli standard che garantiscono una buona adattabilità a tutti i tipi di viso.
Un altro fattore che si deve tenere in debita considerazione è la compatibilità della maschera con il casco da sci (non tutte le maschere infatti si adattano a tutti i tipi di casco, per quanto questo problema si verifichi ormai molto raramente) o con gli occhiali da vista (esistono maschere specifiche per coloro che indossano gli occhiali).
Il paraschiena da sci
Il paraschiena da sci (che tra l’altro viene usato anche da molti motociclisti) è un elemento molto utile per lo sciatore; si tratta di una specie di guscio costruito in materiale plastico che ha lo scopo di attutire e distribuire gli eventuali urti subiti durante l’attività sciistica. Lo scopo principale è ovviamente quello di impedire la frattura delle vertebre.
I paraschiena da sci sono studiati in modo da non intralciare i movimenti dello sciatore e la stragrande maggioranza delle persone vi si adatta senza particolari problemi. Alcuni sciatori addirittura ottengono miglioramenti a livello posturale perché il guscio plastico determina una posizione del busto più eretta.
Sopra il paraschiena è consigliabile indossare una felpa la cui pesantezza sarà scelta in base alla temperatura esterna e poi una giacca da sci attillata, non imbottita in modo eccessivo e che, possibilmente protegga dalla pioggia (tutte le giacche da sci proteggono dall’aria, ma non tutte proteggono dall’acqua). Fondamentale è scegliere un abbigliamento da sci che, pur garantendo la massima protezione, sia comodo e non limiti in alcun modo la libertà di movimento.