L’attrezzatura da sci ha un ruolo decisamente importante nello svolgimento dell’attività sciistica. Ma cosa si intende con attrezzatura da sci? Generalmente con tale espressione ci si riferisce sia ai capi di abbigliamento che all’attrezzatura da sci vera e propria. L’abbigliamento da sci è un argomento abbastanza esteso e per questo motivo è oggetto di trattazione separata (vedasi l’articolo Abbigliamento da sci). L’attrezzatura vera e propria da sci comprende sci, attacchi, scarponi e bastoncini. Com’è facilmente intuibile lo sci è l’elemento più critico da scegliere. Sbagliare la scelta di questo elemento può venirci a costare molto caro sia in termini prettamente economici sia in termini di prestazioni e di divertimento. Gli sci attuali sono molto più tecnici e specifici di quelli in voga un ventennio fa circa e, conseguentemente, la scelta si fa molto più ardua; molti principianti per esempio si orientano su sci decisamente tecnici; ciò può essere decisamente penalizzante in termini di divertimento perché quando la tecnica sciistica non è ancora consolidata, l’attrezzo non viene sfruttato al meglio e, anzi, può pesantemente limitare la sciata. Com’è facilmente intuibile, la scelta degli sci è argomento di una certa complessità e pertanto viene trattato a parte in uno specifico articolo: Scegliere gli sci.
Anche la scelta degli scarponi da sci va fatta con un certo criterio; scegliere gli scarponi sbagliati può comportare sia disagi di tipo fisico che problemi a livello prestativo, in particolar modo nel caso di sciatori principianti. Abbiamo pertanto preferito, come nel caso degli sci, trattare l’argomento separatamente (vedasi l’articolo Scarponi da sci).
Gli attacchi da sci sono una componente fondamentale dell’attrezzatura sciistica. Essi devono assolvere diverse funzioni: attaccare gli sci agli scarponi tenendoceli ben saldati per non perderli durante la corsa, ma, allo stesso tempo, devono aprirsi velocemente in caso di caduta per far sì che lo sciatore non vada incontro a infortuni più o meno seri.
Sfortunatamente non è possibile verificare con certezza la funzionalità degli attacchi da sci al momento dell’acquisto; attacchi apparentemente buoni si rivelano problematici alla prova dei fatti perché magari sono poco resistenti alle temperature più basse oppure perché si ha un accumulo eccessivo di neve fra scarponi e attacchi. Anche il sale che viene sparso su certe piste può creare problemi perché può corrodere gli attacchi limitando la loro efficacia. È consigliabile scegliere, nei limiti del possibile, attacchi da sci facili da infilare e togliere perché, soprattutto se si è alle prime armi, la difficoltà in queste operazioni può rivelarsi decisamente frustrante.
Meno complessa è la scelta relativa bastoncini da sci (anche racchette da sci). Ma come scegliere bastoncini dalla giusta altezza? Un test rapido consiste nell’impugnarli stando in piedi: devono formare un angolo di 90 °C fra braccio e avambraccio.
Esistono alcune formule basate sulla statura dello sciatore (altezza sciatore – 50 cm oppure il 70% della statura).
Molti sciatori si orientano su bastoncini da sci un po’ più corti rispetto alla lunghezza considerata come ideale (circa 5 cm in meno) perché, quando si affrontano le curve, un bastoncino troppo lungo può, strisciando sul fondo, risultare più d’impaccio che di aiuto. L’allacciatura dei bastoncini deve assicurare un certo comfort e non deve quindi essere né eccessivamente stretta né troppo larga.