• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Scegliere lo zainetto da trail

Come scegliere lo zainetto da trail più adatto alle nostre esigenze? Le offerte presenti sul mercato sono davvero tante e quindi può essere utile, per chi si appresta ad acquistarlo per la prima volta, avere un’idea delle varie proposte. Va peraltro specificato che questi zainetti non necessariamente sono destinati a chi pratica il trail running, ma possono essere molto utili anche per chi ama praticare le escursioni, il trekking o anche semplici passeggiate all’aria aperta.

Zaino da trail running

Parametri di scelta

La prima cosa da valutare è ovviamente la disponibilità di spazio occorrente; se non si hanno esigenze particolari (i pochi oggetti ritenuti indispensabili e una riserva idrica limitata) ci si può limitare ai cosiddetti zainetti-gilet; sul mercato se ne trovano di vario tipo e alcuni di essi, una volta indossati, sembrano dei veri e propri indumenti; se invece le nostre esigenze sono superiori è opportuno orientarsi su uno zainetto da trail vero e proprio.

Anche in questo caso si trovano proposte che variano dai 2 ai 12 litri di volume.

Le riserve idriche sono di due tipi:

  • contenitore con beccuccio che arriva sugli spallacci (1,5-3 litri di capacità circa) che dovrà essere posizionato nell’apposito vano
  • softflask (fiaschette morbide con una capacità che va da 0,25 a 0,75 litri).

Ovviamente la scelta fra i due tipi di contenitori è strettamente legate alle proprie esigenze (un conto è una semplice passeggiata, un altro è una competizione che supera i 40 km di percorrenza).

Due fattori dei quali si deve necessariamente tenere conto al momento dell’acquisto sono la stabilità e il comfort.

Per non sbagliare acquisto è fondamentale poter effettuare dei test (nel negozio specializzato o da un conoscente) e verificare che, una volta indossato, lo zainetto rimanga stabile e non sia causa di continui sfregamenti sul corpo.

Partecipare a una gara di trail o effettuare una lunga escursione con uno zainetto poco confortevole può trasformarsi in una vera e propria tortura.

Altri fattori di cui si dovrebbe tenere conto al momento della scelta dello zainetto da trail sono sia il numero di tasche presenti, sia il loro posizionamento sullo zaino (a seconda della loro posizione, si potrà estrarre ciò che ci occorre senza essere costretti a fastidiose soste durante la gara o nel corso dell’escursione).

Prezzi e marche

Per quanto concerne i prezzi, c’è una notevole variabilità; a seconda delle marche e della tipologia di zainetto, si va dai 30 ai 90 euro circa; una fascia di prezzo che rende questo strumento accessibile a tutte le tasche.

Fra le marche più in vista nel settore degli zainetti da trail si ricordano la Adidas, la Camelbak, la Camp, la Dynafit, la Ferrino, la Inov-8, la Raidlight, la Salomon e la The North Face.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati