Il basket (abbreviazione del termine inglese basketball) o, all’italiana, pallacanestro, è uno sport a squadre che è presente nel programma dei giochi olimpici dal 1936 (olimpiadi di Berlino); il basket è nato però alcuni decenni prima, nel 1891 per l’esattezza, grazie all’idea di James Naismith, un canadese che lavorava negli USA insegnando educazione fisica. Naismith creò il basket come allenamento diversivo invernale dei giocatori di football americano. Questo sport si è diffuso velocemente negli USA, ma ben presto approdò in diversi altri Paesi del mondo e adesso è praticamente giocato dappertutto. In base alle classifiche stilate dalla Fédération Internationale de Basketball (in italiano Federazione Internazionale Pallacanestro), nota anche come FIBA, a livello maschile, i migliori rappresentanti di questo sport sono Stati Uniti, Spagna, Argentina, Lituania, Grecia e Russia; anche la classifica femminile vede primeggiare gli Stati Uniti; seguono, in ordine, Australia, Russia, Francia, Repubblica Ceca e Spagna. Il nostro Paese ha attraversato periodi peggiori per quanto riguarda il ranking mondiale; attualmente ci troviamo fra le migliori 20 squadre del mondo sia per quanto concerne la classifica maschile che quella femminile.
Le regole del basket
Come quasi tutti sapranno, lo scopo principale del gioco della pallacanestro è quello di lanciare la palla nel canestro che si trova nella metà campo avversaria; ovviamente si deve anche impedire che i giocatori dell’altra squadra si impossessino della palla e realizzino punti.
Per un riassunto delle principali regole consultare la scheda: Regole del basket.

Un match di pallacanestro si svolge tra due squadre composte da cinque giocatori ciascuna; ognuna delle due squadre ha poi a disposizione un numero di riserve che varia, a seconda del tipo di campionato, da 5 a 7; le riserve possono subentrare, senza alcuna limitazione, ai giocatori titolari;
Un giudizio sulla pallacanestro
Il basket è uno sport molto amato; è senz’altro avvincente e sa regalare emozioni allo spettatore; difficilmente il pubblico si annoia guardando una partita di pallacanestro; ci sono continui ribaltamenti di fronte e, se le squadre sono abbastanza equilibrate, il match può regalare colpi di scena dall’inizio alla fine.
Da un punto di vista salutistico, ha pregi e difetti; partiamo con primi: chi effettua allenamenti mirati potrà migliorare diverse caratteristiche fisiche e mentali; il basket richiede concentrazione e senso del ritmo nonché agilità, elevazione, velocità, coordinazione e anche potenza; giocare a pallacanestro favorisce inoltre la visione laterale. È uno sport che fa lavorare sia gli arti inferiori che quelli superiori.
I difetti ovviamente non mancano; anche nella pallacanestro, come nel calcio e nella pallavolo, tanto per citare altre due discipline sportive molto praticate, gli infortuni sono un’evenienza piuttosto frequente; fra quelli che più frequentemente possono interessare chi pratica il basket vanno senz’altro citati le distorsioni della caviglia, gli strappi muscolari e i problemi ai legamenti; piuttosto comuni sono anche le talloniti.
Si deve poi considerare che la pallacanestro è uno sport di contatto e quindi si registrano varie volte traumi da scontro con gli avversari, anche se, da questo punto di vista, non siamo ai livelli di rugby e calcio, discipline in cui gli incidenti da scontro con il giocatore avversario sono più numerosi e spesso di maggiore gravità.