• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Tipologie di allenamento

Nella quasi totalità delle palestre, la tipologia di allenamento classica proposta dagli istruttori è del tipo: fare 3 serie di K sollevamenti/esercizi all’attrezzo, dove K di solito è 8, 10 o 12. Tipicamente, ai principianti viene consigliata la tipologia 3X8, con il suggerimento di passare a 3X10 o 3X12 con l’aumentare dell’allenamento, mantenendo fisso il carico. Questa non è l’unica tipologia di allenamento, ma è la più semplice da memorizzare e quindi da insegnare ai principianti. Tuttavia presenta alcuni svantaggi; innanzitutto manca una fase di riscaldamento muscolare specifica per lo sforzo di sollevamento del peso. Di solito il riscaldamento si liquida con 10-15 minuti di cyclette o corsa sul posto sul tapis roulant, ma ciò difficilmente riesce a riscaldare efficacemente il muscolo interessato dal singolo attrezzo. Dopo poco tempo, inoltre, si ha una saturazione delle prestazioni nel senso che, arrivati a 3X12, il passo successivo è aumentare il carico, ma non sempre ciò è sensato perché non è detto che  il corpo sia preparato a un successivo 3X8 con carico aumentato o che l’aumento del carico corrisponda alle finalità dell’allenamento.

Una curiosità: di solito si propone la tipologia di allenamento 3X8 o quella 3X12, più raramente la 3X10 per una ragione molto semplice mutuata dall’aerobica: il tempo musicale più comune è in 4 movimenti, quindi se si vogliono fare gli esercizi seguendo un sottofondo sonoro risulta più facile andare a tempo con serie da 8 o 12 movimenti che con serie da 10.

Tipologie di allenamento – Alternative allo schema classico

Esistono altre tipologie di allenamento leggermente più sofisticate che però consentono maggiore flessibilità e gradualità dello sforzo. Le più utilizzate sono il piramidale e il piramidale inverso.

Piramidale classico con progressione in diverse settimane – Si chiama tipologia piramidale perché ogni volta si riduce il numero di ripetizioni e si aumentano le serie, come un’ipotetica piramide in cui salendo verso l’apice la sezione diminuisce. Ecco un esempio su tre settimane:

  • prima settimana: 3X8 (3 serie da 8 ripetizioni con carico costante X)
  • seconda settimana: 4X6 (4 serie da 6 ripetizioni con carico costante Y)
  • terza settimana: 6 X 4 (6 serie da 4 ripetizioni con carico costante Z).

Nota: X, Y e Z possono essere uguali o, per i più preparati, via via crescenti con X < Y < Z.

Piramidale inverso – Per migliorare la fase di riscaldamento, il piramidale inverso fa precedere l’allenamento vero e proprio con una fase di riscaldamento costituita da una piramide particolare, a carico ridotto rispetto a quella dell’allenamento vero e proprio, la piramide di riscaldamento.

La piramide di riscaldamento può essere così strutturata:

  • una serie da 10 ripetizioni con carico basso (max 50% del carico di allenamento previsto o del massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente);
  • Una serie da 8 ripetizioni con carico medio (max 60% del carico di  allenamento previsto o del massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente);
  • Una serie da 6 ripetizioni con carico alto (max 70% del carico di allenamento previsto o del massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente.

Al termine della piramide di riscaldamento conviene osservare due-tre minuti di riposo. Quindi inizia la piramide allenante inversa ovvero:

  • una serie da 4 ripetizioni con carico al massimo pari all’85% del carico di allenamento previsto o al massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente.
  • Una serie da 6 ripetizioni con carico al massimo pari all’80% del carico di allenamento previsto o al massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente.
  • Una serie da 8 ripetizioni con carico al massimo pari all’70-75% del carico di allenamento previsto o al massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente.
  • Una serie da 10 ripetizioni con carico al massimo pari all’60-70% del carico di allenamento previsto o al massimo carico, se si è in grado di stimarlo correttamente.

Una classica seduta di piramidale inverso, unendo la fase di riscaldamento a quella di allenamento vero e proprio, assume l’aspetto di sette serie rispettivamente di  10 – 8 – 6 – 4 – 6 – 8 – 10 ripetizioni e con carico variabile. I carichi possono essere incrementati quando ci si rende conto che l’allenamento è diventato “facile” sempre rispettando le massime percentuali indicate negli schemi descritti.

Tipologie di allenamento

Alcune tipologie di allenamento sono leggermente più sofisticate di quelle classicamente proposte; le più utilizzate sono il piramidale e il piramidale inverso

Conclusioni

A prescindere dalla tipologia di allenamento utilizzata (solo 3X8 o 3X12, piramidale classico o piramidale inverso), conviene ricordare che il fisico ha una notevole capacità di adattamento alla tipologia di allenamento e quindi è conveniente cambiare tipologia o quanto meno i carichi utilizzati almeno ogni due-tre mesi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati