• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Squat con i pesi

Lo squat con i pesi è uno dei tre esercizi che caratterizzano il powerlifting (una disciplina sportiva non olimpica simile al sollevamento pesi); per inciso, gli altri due sono la distensione su panca piana e lo stacco da terra. Molto usato anche nel body building, è uno degli esercizi più conosciuti dai frequentatori di palestre. Prima di eseguire lo squat con i pesi è necessario verificare di avere abbastanza mobilità articolare a livello delle caviglie altrimenti l’esercizio può essere veramente pericoloso; è necessario saper eseguire lo squat senza pesi in modo perfetto. Lo squat viene eseguito partendo dalla posizione in piedi, con il bilanciere sulle spalle afferrato con una distanza tra le mani leggermente superiore all’ampiezza delle spalle. In posizione di riposo il bilanciere è posizionato sulla rastrelliera. Quindi si stacca il bilanciere portando l’asta sulle spalle contraendo gli addominali e spingendo in alto le gambe. Ci si stacca dal bilanciere posizionando le gambe divaricate con i piedi ruotati di circa 30 gradi. Poi, mantenendo in tensione i muscoli femorali, si scende abbassandosi sulle ginocchia e facendo la flessione.

La corretta esecuzione dell’esercizio è difficile perché è essenziale avere un controllo notevole sul tronco e sulle ginocchia (che non devono spostarsi lateralmente). Inoltre, vista la notevole sollecitazione delle articolazioni e della schiena, l’esercizio andrebbe eseguito soltanto in palestra, possibilmente vicino all’istruttore o a un assistente che possa aiutare in caso di perdita dell’equilibrio o spostamenti non opportuni.

Lo squat con i pesi è un esercizio di grande efficacia per la ricerca della forza massimale degli arti inferiori. A causa della gradualità imposta nell’esercizio, che può essere fatto anche a carico naturale fino a parecchie decine di kg, consente un allenamento continuo e sempre più difficile, con un adattamento graduale allo sforzo.

I muscoli maggiormente coinvolti da questa tipologia di esercizio sono gli ischio-crurali, i glutei e, in generale, i principali muscoli degli arti inferiori, ma anche, in parte, quelli del tronco.

Squat con i pesi

Squat con i pesi

Nota – Lo squat è un esercizio di rafforzamento della parte inferiore del corpo, principalmente dei muscoli delle cosce e dei glutei, anche se sono interessati schiena e polpacci. Squat è un termine inglese, letteralmente il verbo “to squat” significa accovacciarsi. Può essere fatto a corpo libero o con l’ausilio di pesi; le due versioni hanno finalità completamente opposte.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati