Sono molti a chiedersi come aumentare la massa muscolare; in Rete si trovano molti suggerimenti sulla questione e soprattutto molti consigli pubblicitari relativi a prodotti adatti a tale scopo; sfortunatamente, checché se ne dica e nonostante il grande clamore pubblicitario, non esistono sostanze che possano realmente aumentare la massa muscolare. I prodotti che vengono pubblicizzati sono infatti decisamente troppo ottimisti sui propri effetti. Ciò premesso, è opportuno sapere che la massa muscolare si può sviluppare se esistono tre fattori: i mattoni (le proteine), i muratori (gli ormoni che fanno scattare il meccanismo di costruzione) e l’esercizio fisico (il via ai lavori di costruzione). Per un soggetto che inizia il potenziamento muscolare è fondamentale soprattutto il punto c) che consente dei rapidi miglioramenti. Dopo un certo lasso di tempo però lo stesso soggetto noterà un’assenza di miglioramenti e, naturalmente o magari spinto da altri, prenderà in considerazione il punto a) (sperabilmente non il b).
Aumentare la massa muscolare – Il ruolo degli integratori di proteine e ormoni
Checché se ne dica, l’integrazione di proteine (cioè l’assunzione di altre proteine oltre a quelle assunte con la normale alimentazione) è del tutto inutile perché in genere nel soggetto o manca il punto b) oppure il punto c) è insufficiente. Detto ciò, un consiglio sensato che ci sentiamo di dare è quello di portare la parte proteica dell’alimentazione a un 20%.
Gli ormoni necessari per aumentare la massa muscolare (anabolismo muscolare) non sono controllabili da integratori (sono fasulle gran parte delle ricerche che indicano stimolazioni di ormone della crescita e prodotti simili); quindi ogni soggetto ha un massimo di massa muscolare che è dovuto alle sue capacità anaboliche (la probabilità di aumentare le quali senza ricorrere a pratiche di doping è pressoché paragonabile a quella di far crescere in statura un soggetto adulto, ovvero praticamente nulla), gli mancano cioè i muratori per crescere oltre un certo limite. Il suo quadro ormonale è quello che limita la sua crescita muscolare (in un adulto di età superiore ai 25 anni dopo sei mesi di esercizio fisico intenso e professionale in genere si raggiunge almeno il 95% di tale massimo).

In chi segue un’alimentazione ipercalorica spesso il grasso si distribuisce uniformemente nei muscoli creando un fittizio incremento della massa muscolare
Quando vediamo un atleta con poco grasso e moltissimi muscoli che afferma che è cresciuto perché ha fatto uso di integratori proteici dobbiamo sempre chiederci “a cosa li ha abbinati” (cioè che muratori ha usato!) e il dubbio che ci si possa riferire a steroidi anabolizzanti è altissimo.
Vi sono poi soggetti che confondono abilmente il grasso con i muscoli. Con un’alimentazione ipercalorica e l’esercizio fisico distribuiscono su tutto il corpo il grasso corporeo (a differenza dei sedentari che lo localizzano) e appaiono degli “armadi”. Se si guardano da vicino e si fa il test delle vene, si scopre che sono grossi perché grassi: è la fine che fanno molti atleti di potenza dopo i 30 anni quando il metabolismo basale inizia a diminuire in modo più o meno marcato.
Muscoli senza grasso?
Il sogno di molti body builder di essere eccezionalmente muscolosi e “naturalmente” (cioè senza doping) magri è facilmente smontabile osservando quando accade in tutti gli altri atleti degli sport di forza (pesisti, sollevatori di pesi ecc.); in queste discipline sportive l’atleta raggiunge il massimo della forza e dello sviluppo muscolare, ma non è definito (cioè l’aspetto grasso del corpo è ben visibile!).
Per approfondire questo argomento nel dettaglio rimandiamo all’esauriente articolo Muscoli senza grasso?
Aumentare la massa muscolare – Altri articoli di approfondimento
Muscoli crescono o si moltiplicano? Un articolo che vuole essere una chiara risposta a tutti coloro che vanno in palestra e vogliono crescere.
Quando si bruciano i muscoli – Sono molti i visitatori che ci scrivono preoccupati di sapere quando un’intensa attività sportiva o una dieta troppo ferrea possano “bruciare i loro muscoli“. Questa preoccupazione è tipica del mondo del body building dove il volume del muscolo è tutto.
Alimentazione e muscoli – Un articolo che è nato in seguito alla constatazione che in moltissime palestre si insegna una strana scienza dell’alimentazione, basata su diete iperproteiche e ipercaloriche.