• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Ischio-crurali del calciatore

di L. Melli

Gli ischio-crurali (posteriori della coscia) sono i muscoli più colpiti da lesioni nel corso dei vari campionati; la casistica degli infortuni agli ischio-crurali [2] permette di comprendere alcuni meccanismi fondamentali:

  1. La maggior parte di queste lesioni avviene durante la corsa; il 20% durante lo stretching!
  2. Le recidive a seguito di stiramenti ai posteriori della coscia sono le più frequenti e possono essere associate a piccole calcificazioni.
  3. Si tratta di infortuni da non-contatto, quindi la causa principale non sono gli scontri di gioco; questo fattore è importante perché indica come la prevenzione possa avere un ruolo fondamentale nel diminuire questo tipo di problematica e le recidive.
  4. Gli ischio-crurali, rispetto ad altri muscoli utilizzati durante la corsa, sono quelli che per primi vanno incontro ad affaticamento.

Queste considerazioni permettono di comprendere come siano importanti la prevenzione, la riabilitazione e lo svolgimento dello stretching in maniera corretta per la salvaguardia dell’integrità di questi muscoli.

ischio-crurali

Durante la corsa, nella fase finale della sospensione (vedasi la figura sopra riportata), gli ischio-crurali sono sottoposti a un’elevata sollecitazione eccentrica (cioè vengono allungati velocemente mentre si contraggono), mentre, appena il piede appoggia al suolo (cioè immediatamente dopo) passano immediatamente alla fase concentrica;

l’insieme di queste due fasi (molto brevi e successive) è considerato il momento critico per l’infortunio agli ischio-crurali.

In altre parole, la fase di corsa lanciata alla massima velocità può essere considerata il momento più probabile nel quale possono verificarsi infortuni ai posteriori della coscia; la probabilità di questo evento è maggiore se si è affaticati.

Durante la corsa in accelerazione la velocità è inferiore, per cui la probabilità di infortunio è minore. Altro caso in cui i posteriori della coscia sono molto sollecitati è il calcio al pallone, infatti, i giocatori che si lesionano gli ischio-crurali sentono fastidio anche quando calciano la palla.

Tutte queste considerazioni permettono di trarre tre importanti conclusioni sia per gli allenatori che per i calciatori:

  1. È sconsigliato l’allenamento di velocità su distanze superiori ai 15-20 m (cioè con una fase lanciata impegnativa) quando si è affaticati!
  2. Dopo diverse ripetizioni alla massima velocità, per distanze superiori ai 15-20 m, sono sconsigliate esercitazioni che impegnano in maniera significativa la muscolatura degli ischio-crurali; in questi casi sarebbe da preferire il lavoro tecnico-tattico, il lavoro per la potenza aerobica oppure partitelle in campi di dimensioni ridotte.
  3. La prevenzione e la riabilitazione delle lesioni ai posteriori della coscia devono arrivare gradualmente a sollecitazioni eccentriche ad alte velocità, proprio per rinforzare la muscolatura nelle condizioni biomeccaniche più sfavorevoli che si incontrano durante la partita.
Ischio-crurali del calciatore

Gli ischio-crurali (posteriori della coscia) sono i muscoli più colpiti da lesioni nel corso dei vari campionati calcistici

Esercizi per la prevenzione delle lesioni e le recidive agli ischio-crurali.

  • Dalla posizione di partenza della figura 1, salire con il bacino come nella figura 2 e scendere nuovamente. Le prime volte, i movimenti devono essere lenti e controllati; si può cominciare da 5 serie da 20 ripetizioni con recupero di 1′ tra le serie. Si può incrementare il numero di ripetizioni (aumentando anche la velocità dei movimenti) di 3 volte a seduta fino ad arrivare a 35, poi si passa all’esercizio successivo.
eserciziesercizi
Figura 1 Figura 2

 

  • Stessa modalità dell’esercizio precedente, ma con l’utilizzo di una gamba alla volta; 5 serie da 15 ripetizioni per gamba con recupero di 45″-1′ tra le serie; si parte sempre da movimenti lenti e controllati e con il passar delle settimane si aumenta il numero di ripetizioni (3 per ogni seduta) per serie e la velocità d’esecuzione; l’importante è utilizzare movimenti sempre molto ampi.

 

Quando effettuare gli esercizi

La pratica di questi esercizi è consigliata a tutti quei calciatori che soffrono frequentemente di stiramenti, contratture e affaticamenti agli ischio-crurali; non è consigliabile eseguirli in presenza di una lesione. Inizialmente è consigliabile svolgerli 2-3 volte la settimana stando attenti a non eseguirli con i muscoli affaticati da un allenamento, da una partita e dalle precedenti esercitazioni.

Quando si riescono a effettuare 30-40 ripetizioni con una sola gamba (esercizio 2) si può passare al mantenimento limitandosi a una volta a settimana, ma senza più incrementare il numero delle ripetizioni.

Riscaldamento ed esercizi complementari

Il riscaldamento va effettuato in maniera meticolosa; 8-10′ di lavoro aerobico di intensità progressiva (corsetta, cyclette, salire/scendere le scale, ecc.), un po’ di mobilità articolare (evitando lo stretching statico), qualche balzo sul posto o qualche allungo e si può iniziare; è consigliabile effettuare una prima serie (non includendola nelle 5 dell’esercitazione) con un basso numero di ripetizioni.

Esercizi complementari importanti sono quelli di potenziamento per gli addominali; in abbinamento a questi, è possibile fare facoltativamente anche affondi sagittali su una gamba, piegamenti sulle braccia e saltelli a gambe tese.

La biomeccanica dei posteriori della coscia è discussa nell’articolo corrispondente; per il calciatore è importante aggiungere che la linea di azione di questi muscoli (nei confronti del ginocchio), è parallela a quella del crociato anteriore [1]. Ciò può favorire la protezione di un legamento (proprio il crociato anteriore del ginocchio) che se rotto, necessita di diversi mesi di riabilitazione dopo l’intervento.

Bibliografia  

[1] Shelburne KB. Effect of Muscle Compensation on Knee Instability during ACL-Deficient Gait. Medicine & Science in Sports & Exercise. 37(4):642-648, April 2005.

[2] Woods C, Hawkins RD, Maltby S, Hulse M, Thomas A, Hodson A; Football Association Medical Research Programme. The Football Association Medical Research Programme: an audit of injuries in professional football–analysis of hamstring injuries. Br J Sports Med. 2004 Feb;38(1):36-41.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati