Fitbit Inc. è una società nata negli USA che ha la sua sede in California; da anni è un’azienda leader nel settore dei cosiddetti wearable device (dispositivi indossabili), noti anche come “rilevatori di attività”. Sostanzialmente si tratta di dispositivi pensati per la rilevazione delle varie attività di fitness e per il monitoraggio della salute; in altri termini, la loro funzione primaria è quella di registrare l’attività fisica svolta dall’utente estrapolando poi i vari dati fornendo anche indicazione relativamente allo stato di salute.
Fitbit è nata nel 2007 e da allora si è molto espansa sul mercato proponendo prodotti per il fitness di vario tipo che soddisfacessero le varie esigenze dei clienti, da coloro interessati solo a un numero limitato di dati a quelli che invece ricercano funzioni particolarmente avanzate. Nel 2021, Fitbit è stata acquisita da Google con la dichiarata intenzione di espandersi sempre di più nel settore dei dispositivi di monitoraggio della salute. Dopo l’acquisizione da parte di Google, il nuovo brand della società è Fitbit by Google. Com’è facilmente immaginabile, nel corso degli anni Fitbit ha sviluppato anche diverse app per il fitness che offrono agli utenti programmi di allenamento personalizzati e molti altri tipi di guide.

Fitbit è un’azienda leader nel settore dei cosiddetti wearable device (dispositivi indossabili)
I prodotti Fitbit
Sono vari i prodotti che Fitbit propone ai propri clienti: smartwatch e tracker, servizi, bilancia intelligente, accessori.
Smartwatch e tracker – Vari sono i modelli di Smartwatch e tracker proposti da Fitbit; è di poca utilità recensire uno specifico prodotto dal momento che si tratta di dispositivi il cui grado di obsolescenza è piuttosto elevato; nel giro di alcuni mesi vengono infatti immesse sul mercato versioni aggiornate, anche se le funzioni principali sono pressoché le medesime, alcune delle quali richiedono un abbonamento (in genere indicato con il termine Premium) per poter essere sbloccate. Nel caso degli smartwatch, per esempio, si hanno a disposizione funzioni relative a sonno e stress (monitoraggio continuo dei parametri corporei, notifiche di stress, app per la gestione dello stress, stato d’animo, punteggio di gestione dello stress, sessioni di respirazione rilassanti, monitoraggio del sonno e fasi del sonno, profilo del sonno, punteggio del sonno e sveglia intelligente), salute (monitoraggio saturazione ossigeno, notifiche di ritmo cardiaco irregolare, app ECG per valutazione ritmo cardiaco, battito cardiaco a riposo, notifiche battito cardiaco alto e basso, variabilità della frequenza cardiaca, sensore di temperatura cutanea, frequenza respiratoria, report di benessere, monitoraggio del ciclo mestruale), fitness (rilevazione del battito cardiaco, livello di recupero giornaliero, minuti in Zona Attiva, GPS integrato, modalità di allenamento, passi, distanza e calorie, punteggio di attività cardio, registrazione automatica dell’allenamento, allenamenti sul telefono), funzioni smart (notifiche di chiamate, messaggi e delle app, chiamate Bluetooth al polso, Alexa Integrata, Google Maps, Google Wallet, Fitbit Pay, trova il mio telefono, modalità schermo sempre acceso, modalità sonno e non disturbare, compatibilità con dispositivi iOS e Android, elevata autonomia, ricarica rapida, quadranti orologio e accessori, touch-screen a colori ecc.). Smartwatch e tracker sono prodotti simili, ma questi ultimi, in genere, sono più compatti e hanno di norma un set di funzioni più semplificato rispetto a quello che caratterizza gli smartwatch. Interessante è la possibilità di utilizzare le app Google Maps e Google Wallet; quest’ultima permette di effettuare pagamenti contactless di beni e servizi in tutti quegli esercizi commerciali in cui è presente il simbolo dei pagamenti contactless o quello di Google Pay.
Servizi – Rientra in questa categoria Fitbit premium, un servizio di abbonamento a pagamento che si serve dei dati registrati dagli smartwatch o dai tracker per fornire all’utente delle indicazioni personalizzate con lo scopo di raggiungere determinati obiettivi di fitness e salute. L’abbonamento di fatto serve a sbloccare determinate funzioni del proprio dispositivo wearable; è possibile scegliere fra la formula mensile e quella annuale. L’alternativa è l’app Fitbit free che però non permette lo sblocco di determinate funzioni e offre una minore personalizzazione dei dati.
Bilancia intelligente – La bilancia Aria Air è una “bilancia intelligente” che può essere sincronizzata con l’app Fitbit dove sarà possibile visualizzare il proprio indice di massa corporea, tracciare le tendenze nel tempo e altro ancora. È compatibile con smartwatch e tracker Fitbit per mostrare come l’attività ha un impatto sul peso. La configurazione può essere fatta facilmente da smartphone. La sincronizzazione con l’app Fitbit può essere fatta wireless via bluetooth. Consente a più utenti di gestire il peso individuale (utile quindi per l’utilizzo familiare).
Accessori – In questa categoria rientrano diversi prodotti fra cui cinturini di diversa fattura e colori, clip e cavi di ricarica.
Si deve infine segnalare che sono disponibili per il download diverse app per Fitbit che permettono di sfruttare al meglio i vari dispositivi.