• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Come scegliere l’ellittica

A cura di ProformFitness & NordicTrack

La cyclette ellittica è un attrezzo polivalente, fondamentale per la completezza della propria area di allenamento domestico. Combina in sé le funzioni e i benefici di altri attrezzi come la cyclette, lo stepper e il tapis roulant in modo dinamico e completo. Permette infatti un’attività di cross training capace di far lavorare i muscoli della parte inferiore e di quella superiore del corpo allo stesso tempo, oltre a rappresentare un ottimo allenamento cardiovascolare. Tutto questo con un movimento ellittico e fluido, che non sollecita eccessivamente le articolazioni. È adatta a tutti e particolarmente indicata per i principianti del fitness. Quando si acquista un’ellittica bisogna prima di tutto considerare obiettivi ed esigenze dei futuri utilizzatori, tenendo ovviamente conto del budget a disposizione: sono in commercio sia modelli di base più economici, acquistabili con una spesa di poche centinaia di euro, sia modelli professionali che arrivano a costare alcune migliaia di euro. Il consiglio generale è di orientarsi verso un prezzo medio che offra la strumentazione essenziale per allenarsi efficacemente.

ellittica cyclette

Nel 1995 una delle aziende leader per le attrezzature per il fitness Precor lanciò sul mercato l’EFX, Elliptical Fitness Crosstrainer

Scegliere l’ellittica: le caratteristiche fondamentali

Le caratteristiche fondamentali di cui tener conto per una scelta consapevole riguardano però l’aspetto tecnico.

Dimensioni: un’ellittica più lunga consente una pedalata distesa e un migliore lavoro degli arti inferiori. La lunghezza giusta dipende dall’altezza dell’utilizzatore: non dovrebbe essere mai inferiore al metro, ma può superare il metro e trenta se si è alti dal metro e ottanta in su.

Possibilità di pedalata in avanti e all’indietro: è importante per allenare i muscoli sia della parte anteriore sia di quella posteriore delle gambe.

Peso e dimensioni del volano: il volano è il disco che ruota con la pedalata; più è pesante, più è armonico e stabile il movimento, è quindi preferibile scegliere un volano di almeno 15 kg di peso.

Inclinazione regolabile: è importante per la varietà degli esercizi, ma soprattutto per aumentare gradualmente la difficoltà in base alla propria condizione fisica e al livello di allenamento. Il lavoro con la cyclette ellittica, infatti, risulta più efficace e impegnativo man mano che l’inclinazione diventa maggiore.

Resistenza regolabile: permette di variare l’intensità dello sforzo. Infatti più aumenta la resistenza, maggiore è la fatica della pedalata; è manuale nei modelli più vecchi o economici, elettronica in quelli di buona qualità.

Funzioni elettroniche della consolle: velocità, tempo, stima della distanza percorsa, calorie consumate e battiti cardiaci sono le funzioni base di una buona consolle. È importante che siano riportate anche la resistenza e l’inclinazione impostate. Le macchine più avanzate consentono di registrare e personalizzare gli allenamenti.

Programmi di allenamento disponibili: alcuni modelli offrono programmi preimpostati, utili per facilitare la scelta del lavoro da eseguire in ogni sessione.

Altri elementi importanti da considerare sono la fluidità e la silenziosità della pedalata, la facilità d’uso dell’attrezzo e l’eventuale presenza di sensori per la misurazione della frequenza cardiaca.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati