• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Sport in estate: consigli per continuare a praticare attività sportiva anche nella bella stagione

25 luglio 2022 di Redazione

Con le temperature da record di queste settimane, praticare sport sta diventando faticoso anche per coloro che mai rinuncerebbero all’attività fisica. Vediamo insieme alcuni suggerimenti per chi vuole continuare ad allenarsi anche in questa torrida estate.

Alimentazione

L’alimentazione per chi vuole dedicarsi allo sport in estate deve essere semplice e facilmente assimilabile dal nostro organismo. Una dieta equilibrata deve contenere tutti i nutrienti essenziali, come vitamine, proteine, grassi e carboidrati. Tra gli zuccheri sono preferibili quelli a basso indice glicemico, come stevia o zucchero di cocco, che non provocano sbalzi repentini della glicemia nel nostro organismo.

Idratazione

L’acqua ovviamente non può essere trascurata da chi pratica sport, e deve essere consumata in grande quantità (almeno due litri al giorno) per compensare le notevoli perdite che avvengono attraverso la sudorazione nei mesi estivi. La sudorazione comporta anche una perdita di sali minerali, oltre che di liquidi, che può provocare “colpi di calore” e disidratazione. È quindi importante reintagrare i liquidi persi sia con acqua che con integratori di potassio e magnesio.

Grazie alla reintegrazione di sali minerali e di nutrienti andati persi durante la sudorazione, gli integratori sono particolarmente indicati per gli sportivi come strumento di prevenzione di crampi e debolezza muscolare.

Sport in estate

Protezione solare

Quante volte abbiamo dimenticato di metterci la protezione solare prima di un’escursione o di un’uscita in bicicletta? Applicare una protezione solare per schermare la pelle dall’azione nociva dei raggi solari è importante anche per chi pratica sport, e oltre alla protezione della pelle è necessario pensare anche a quella di zone sensibili come labbra e occhi.

A seconda della natura dello sport praticato, in estate chi pratica sport dovrebbe portare occhiali da sole, a anche per coloro che soffrono di disturbi visivi è possibile in questi casi portare lenti a contatto al di sotto degli occhiali da sole. I raggi ultravioletti, infatti, favoriscono la cataratta e costituiscono un fattore di rischio per malattie come la retinopatia solare e per la maculopatia degenerativa senile. Un’adeguata prevenzione è quindi indispensabile per prevenire queste malattie prima della loro comparsa.

Orari

Quando possibile è consigliabile evitare di praticare sport durante le ore più calde della giornata. La mattina presto e la sera dopo le 19 sono gli orari ideali per evitare le temperature roventi che si raggiungono nel pomeriggio. Oltre a non incorrere in un caldo eccessivo, fare sport la mattina presto ha inoltre il vantaggio di donare una maggiore carica energetica che si conserva per tutta la giornata e migliora il proprio rendimento e umore.

Anche durante attività giornaliere come escursioni in montagna è preferibile una partenza mattiniera con un riposo tra le 12 e le 15.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati