• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Scarpe da running o trail: quali sono le differenze?

23 dicembre 2022 di Redazione

Ogni tipo di attività fisica richiede il proprio equipaggiamento: ciò vale anche per le attività individuali a livello amatoriale. Nell’ambito della corsa conta molto il tipo di terreno da affrontare: ecco come scegliere le scarpe adatte in ogni circostanza

Utilizzare il proprio tempo libero per fare attività fisica è sempre positivo, a maggior ragione quando possiamo respirare aria fresca e pulita. Anche se si corre occasionalmente e a livello amatoriale è importantissimo indossare il giusto tipo di scarpa: potrà durare molto di più, ridurre la fatica ed evitare molte cause comuni di infortunio.

Prima di scegliere la scarpa giusta è importante capire quale attività si prediligerà. Correre su territori sterrati, campestri o montani richiede una scarpa apposita. Il trail, infatti, prevede la corsa nella natura: attività più edificante, ma anche più faticosa.

Le scarpe trail, infatti, sono mediamente più pesanti, hanno una tomaia rinforzata, in modo da fronteggiare ostacoli rocciosi improvvisi e – molto spesso – sono impermeabilizzate in GORE-TEX. Per garantire la maggior aderenza sono previsti piccoli tacchetti che possono affondare nel terreno.

Le scarpe running, al contrario, sono pensate per la corsa in strada o nel parco. Sono in genere leggerissime, non impermeabilizzate (riescono comunque a resistere in caso di pioggia leggera), e hanno la punta flessibile, in modo da distribuire correttamente il peso su tutta la pianta del piede. Ma quale modello scegliere?

Trail running scarpe

Scarpe Hoka One One: perché sono le migliori?

Non tutte le scarpe sono uguali: scegliere un brand specializzato in scarpe da corsa potrebbe facilitare l’attività fisica, come ad esempio le scarpe Hoka One One, uno dei brand più popolari che, non a caso, significa in lingua maori “planare sulla terra”. Le scarpe della linea si differenziano dalle altre per intersuola ammortizzante, la quale ha anche un profilo curvo, che la assimila a una ruota della bicicletta; sedile “a secchio” per avvolgere al meglio il piede nella calzatura; intersuola J-FRAME o PROFLY, per prestazioni professionali.

I modelli Hoka One One per l’asfalto sono molteplici: tutti hanno in comune comodità (specialmente grazie alla suola e progettazione della tomaia); ammortizzazione (in modo da solcare anche l’asfalto più duro); stabilità, indirizzando il piede sulla giusta traiettoria; leggerezza, perché le scarpe da corse dovrebbero essere leggerissime.

Parimenti interessanti i modelli per il trail, e quindi per la montagna, campagna o territori sconnessi in genere. In tal caso è necessario progettare scarpe molto robuste che – però – non appesantiscano e limitino la corsa. L’ottimo compromesso è stato trovato per tutti i modelli della linea trail: Speedgoat, Challenger ATR, Torrent e Mafate. Si tratta di scarpe versatili, più o meno leggere, e adatte a qualsiasi tipo di terreno accidentato. Il supporto al piede non manca mai e la precisione del passo è incredibilmente accentuata.

Le scarpe sono idonee anche per camminate sporadiche sull’asfalto: come quelle per raggiungere il luogo di allenamento. Non resta quindi che leggere le caratteristiche tecniche e acquistare il modello di scarpa che possa dare voce alla propria passione. D’altronde il running o il trail, oltre ad essere degli sport, sono degli ottimi antidoti contro lo stress!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati