• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Strappo muscolare

Lo strappo muscolare è una grave lesione in cui si ha una percentuale significativa di rottura delle fibre del muscolo; è una lesione muscolare particolarmente frequente in chi pratica attività sportiva; raramente ne sono coinvolti bambini o persone anziane. Prima di entrare nel vivo della questione è opportuna una breve premessa sulla corretta definizione di “strappo muscolare”; c’è infatti una certa confusione attorno alla classificazione delle numerose tipologie di lesioni muscolari e non tutti gli autori concordano sulle varie definizioni. Uno degli scopi di questo articolo è appunto quello di cercare di fare chiarezza sulla terminologia che ruota attorno alle lesioni muscolari. Definendo 4 livelli, sembra ragionevole classificare le lesioni dei muscoli nel modo seguente: livello 0: contrattura muscolare; livello 1: stiramento muscolare (anche elongazione muscolare); livello 2: distrazione muscolare; livello 3: strappo muscolare.

Molti considerano lo strappo muscolare come sinonimo di distrazione muscolare; in realtà, nella distrazione non si ha mai la rottura delle fibre di tutto il muscolo. Sembra pertanto più corretto riferirsi alla distrazione muscolare quando la percentuale di rottura delle fibre è inferiore al 50%. Lo strappo muscolare è quindi un infortunio decisamente più grave di una contrattura, di uno stiramento o di una distrazione.

Altri autori, invece, considerano le varie lesioni in cui si ha una rottura di fibre come strappi muscolari e utilizzano pertanto questa suddivisione:

  • strappo muscolare di grado I (lesione lieve, fibre danneggiate <5%)
  • strappo muscolare di grado II (lesione grave, fibre danneggiate <75%)
  • strappo muscolare di grado III (lesione gravissima, fibre danneggiate >75%).

Riferendosi a questa classificazione, le lesioni più frequenti sono quelle di I grado (58% circa); seguono quelle di II (39% circa) e quelle di III (3% circa).

Cause

Lo strappo muscolare è generalmente dovuto a un’eccessiva sollecitazione muscolare (scatti improvvisi, contrazioni repentine ecc.); si tratta di un tipo di lesione molto frequente in ambito sportivo e colpisce in particolar modo coloro che praticano discipline nelle quali si effettuano sforzi muscolari di tipo esplosivo (come per esempio coloro che praticano il calcio, il rugby e il baseball nonché gli atleti che si cimentano in gare di sprint, di salto o di sollevamento pesi).

Generalmente il problema colpisce quegli atleti che non sono ben allenati o che non si sono adeguatamente riscaldati prima di iniziare l’attività fisica (o che addirittura non si sono riscaldati affatto); ricordiamo a questo proposito che, a prescindere dal tipo di sport praticato, un corretto riscaldamento è la forma più efficace di prevenzione degli infortuni, ivi compreso lo strappo muscolare; rimandiamo per approfondimenti su questo tema a due nostri articoli fondamentali: Riscaldamento scientifico e Fisiologia del riscaldamento; molti suggeriscono anche lo stretching, ma su questo punto non c’è una visione del tutto unanime; qui ci limitiamo a ricordare che, dai risultati di varie ricerche emerge che il riscaldamento previene gli infortuni molto più dello stretching.

Altri fattori che predispongono allo strappo muscolare sono la bassa temperatura, l’umidità e un eccessivo affaticamento.

La zona colpita

Uno strappo muscolare può colpire una qualsiasi sede muscolare, ma alcuni muscoli sono molto più colpiti di altri (difficilmente sono coinvolti i muscoli addominali, dorsali e lombari, muscolo trapezio dell’avambraccio, della mano o del gluteo).

Nelle persone che praticano attività sportiva, le zone più frequentemente interessate dagli strappi muscolari sono la coscia (muscoli adduttori, muscoli flessori e quadricipite) e la gamba (muscolo tricipite surale).

Strappo muscolare – Segni e sintomi

Il primo sintomo avvertito da un soggetto colpito da strappo muscolare è un acuto dolore a livello della zona colpita. Ovviamente il dolore è diversamente intenso a seconda della gravità dell’infortunio, ovvero della più o meno alta percentuale di fibre coinvolte nella rottura. Se la lesione è particolarmente seria, l’infortunato può addirittura trovarsi nell’impossibilità di muovere la parte colpita.

Alla palpazione il muscolo appare duro e contratto; la comparsa di ecchimosi è frequente; i muscoli infatti sono irrorati da moltissimi capillari che, in caso di strappo muscolare, sono sottoposti a lesione. Quanto più lo strappo muscolare è grave, tanto più sarà evidente l’ematoma.

Nella stragrande maggioranza dei casi, gli strappi muscolari sono accompagnati da edema e da gonfiore. Se la rottura del muscolo è completa, i capi del muscolo lesionato si retraggono e alla palpazione è chiaramente avvertibile un avvallamento preceduto da una bozza muscolare.

Strappo muscolare

Lo strappo muscolare è generalmente dovuto a un’eccessiva sollecitazione muscolare (scatti improvvisi, contrazioni repentine ecc.).

Strappo muscolare – Rimedi

In caso di strappo muscolare, la consulenza dell’ortopedico è fondamentale poiché nei casi più gravi è indicato l’intervento chirurgico per suturare le fibre danneggiate. Le varie indagini possono essere completate con l’esecuzione di un’ecografia e/o di una risonanza magnetica.

L’intervento immediato consiste in crioterapia (terapia del ghiaccio), assunzione di farmaci antinfiammatori (per esempio ketoprofene, diclofenac, naproxene e ibuprofene) e farmaci miorilassanti (per esempio suxametonio cloruro o tiocolchicoside più noti, rispettivamente, come Myotenlis e Muscoril).

Lo strappo muscolare richiede riposo assoluto (con l’arto in posizione declive) per almeno 15-20 giorni. Poi l’ortopedico farà il punto della situazione.

L’interruzione dell’attività sportiva può anche raggiungere i quattro mesi. A seconda dei casi, l’ortopedico potrebbe consigliare sedute di laserterapia o tecarterapia.

La rieducazione è consigliabile solo a guarigione avvenuta.

Per un recupero completo è fondamentale rispettare i tempi della riabilitazione senza avere fretta di tornare ad allenarsi. Quando si riprende l’attività si deve prestare la massima attenzione alla programmazione degli allenamenti e alla fase di riscaldamento.

Come prevenire gli strappi muscolari

Come già accennato nella prima parte dell’articolo, un buon riscaldamento gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni muscolari e quindi anche negli strappi; vi sono però altri consigli che si possono fornire per minimizzare la possibilità di incorrere in uno strappo muscolare:

  • praticare attività sportiva quando si è nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie, o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente;
  • scegliere un abbigliamento idoneo;
  • non sottovalutare sintomi dolorosi di una certa importanza;
  • effettuare stretching soltanto se lo si sa eseguire nel modo corretto (lo stretching non correttamente eseguito può essere fonte di notevoli danni).

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati