LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2019
IN ACCORDO CON L’ARTICOLO 4.2.2 DEL CODICE MONDIALE ANTIDOPING, TUTTE LE SOSTANZE PROIBITE DEVONO ESSERE CONSIDERATE “SOSTANZE SPECIFICATE” AD ECCEZIONE DELLE SOSTANZE INCLUSE NELLE CLASSI S1, S2, S4.4, S4.5, S6.A, E DEI METODI PROIBITI M1, M2 E M3.
SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI (IN e FUORI COMPETIZIONE)
SOSTANZE PROIBITE
S0 – SOSTANZE NON APPROVATE
Qualsiasi sostanza farmacologica non compresa in alcuna delle sezioni della Lista sotto indicate e che non sia stata oggetto di approvazione da parte di autorità sanitarie governative di regolamentazione per l’uso terapeutico umano (ad es. farmaci in fase di sviluppo pre-clinico o clinico o non più autorizzati, le cosiddette designer drugs, nonché sostanze approvate soltanto ad uso veterinario) è sempre proibita.
S1 – AGENTI ANABOLIZZANTI
Gli agenti anabolizzanti sono proibiti.
1 STEROIDI ANABOLIZZANTI ANDROGENI
ANABOLIC ANDROGENIC STEROIDS
(AAS)
a. Esogeni*, includono:
- 1-Androstenediolo (5Į-androst-1-ene-3ǃ,17ǃ-diolo);
- 1-Androstenedione (5Į-androst-1-ene-3,17-dione);
- Androsterone (3Į -idrossi-5Į -androst-1-ene-17-one);
- 1-Testosterone (17ǃ-idrossi-5Į-androst-1-en-3-one);
- Bolasterone;
- Calusterone;
- Clostebol;
- Danazolo ([1,2]ossazolo[4α,5α:2,3]pregna-4-en-20-in- 17Į-olo);
- Deidroclormetiltestosterone (4-cloro-17ǃ-idrossi- 17Į-metilandrosta-1,4-dien-3-one);
- Desossimetiltestosterone (17Į-metil-5Į-androst- 2-en-17ǃ-olo e 17Į- metil-5Į-androst-3-en-17ǃ-olo);
- Drostanolone;
- Etilestrenolo (19- norpregna-4-en-17Į-olo);
- Fluossimesterone;
- Formebolone;
- Furazabolo (17Į-metil[1,2,5]ossadiazolo[3α,4α:2,3]- 5Į- androstan-17ǃ-olo);
- Gestrinone;
- Mestanolone;
- Mesterolone;
- Metandienone (17ǃ-idrossi-17Į-metilandrosta-1,4-dien- 3-one);
- Metenolone;
- Metandriolo;
- Metasterone (17ǃ-idrossi-2Į,17Į-dimetil-5Į- androstan-3-one);
- Metildienolone (17ǃ-idrossi-17Į-metilestra-4,9-dien- 3-one); Metil-1-testosterone (17ǃ-idrossi-17Į-metil-5Į- androst-1-en-3-one);
- Metilnortestosterone (17ǃ-idrossi-17Į-metilestr-4-en- 3-one);
- Metiltestosterone; Metribolone (metiltrienolone, 17ǃ-idrossi-17Į- metilestra-4,9,11-trien-3-one);
- Mibolerone;
- Norboletone;
- Norclostebol;
- Noretandrolone;
- Ossabolone;
- Ossandrolone;
- Ossimesterone;
- Ossimetolone;
- Prostanozolo (17ǃ-[(tetraidropiran-2-il)ossi]-1αH- pirazolo[3,4:2,3]-5Į-androstano);
- Quinbolone;
- Stanozololo;
- Stenbolone;
- Tetraidrogestrinone (17-idrossi-18Į -omo-19-nor- 17Į-pregna-4,9,11-trien-3-one);
- Trenbolone (17ǃ-idrossiestr-4,9,11-trien-3-one); e altre sostanze con simile struttura chimica o simile/i effetto/i biologico/i.
b. Endogeni**
Gli steroidi anabolizzanti androgeni endogeni e i loro metaboliti e isomeri sono proibiti quando somministrati per via esogena. Sono inclusi, ma non sono limitati a:
- 4-Androstenediolo (androst-4-ene-3ǃ, 17ǃ-diolo);
- 4-Idrossitestosterone (4,17ǃ-diidrossiandrost-4-en-3-one);
- 5-Androstenedione (androst-5-ene-3,17-dione);
- 7Į-Idrossi-DHEA;
- 7ǃ-Idrossi-DHEA;
- 7-Keto-DHEA; 19-Norandrostenediolo (estr-4-ene-3,17-diolo);
- 19-Norandrostenedione (estr-4-ene-3,17-dione);
- Androstanolone (5Į-diidrotestosterone, 17ǃ-idrossi-5Į- androstan-3-one);
- Androstenediolo(androst-5-ene-3ǃ,17ǃ-diolo);
- Androstenedione (androst-4-ene-3,17-dione);
- Boldenone;
- Boldione (androsta- 1,4- diene- 3,17-dione);
- Epiandrosterone (3ǃ-idrossi-5Į-androstan-17-one);
- Epi-diidrotestosterone (17ǃ-idrossi-5ǃ-androstan-3-one);
- Epitestosterone;
- Nandrolone (19-nortestosterone);
- Prasterone (deidroepiandrosterone, DHEA, 3ǃ-idrossiandrost-5-en-17-one);
- Testosterone.
2 ALTRI AGENTI ANABOLIZZANTI
Sono inclusi, ma non sono limitati a:
Clenbuterolo, modulatori selettivi del recettoredegli androgeni [SARM, ad es. andarina, LGD-4033, enobosarm (ostarina) e RAD140], tibolone, zeranolo e zilpaterolo.
Relativamente a questa sezione:
* “esogeno” si riferisce a una sostanza che non può essere normalmente prodotta dall’organismo.
** “endogeno” si riferisce a una sostanza che può essere normalmente prodotta dall’organismo.
S2 – ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA, SOSTANZE CORRELATE E MIMETICI
Sono proibite le seguenti sostanze ed altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i:
1 Eritropoietine (EPO) e agenti che hanno un effetto sull’eritropoiesi, che includono, ma non sono limitati a:
1.1 Agonisti del Recettore dell’Eritropoietina, ad es.
- Darbepoietine (dEPO);
- Eritropoietine (EPO);
- Costrutti a base di EPO [ad es. EPO-Fc, metossi polietil glicol-epoietinabeta(CERA)];
- Agenti EPO-mimetici e loro costrutti (ad es. CNTO-530 e peginesatide).
1.2 Agenti attivanti del fattore ipossia-inducibile (HIF), ad es.
- Argon;
- Cobalto;
- Daprodustat (GSK1278863)
- Molidustat (BAY 85- 3934);
- Roxadustat (FG-4592);
- Vadadustat (AKB-6548)
- Xenon.
1.3 GATA inibitori, ad es. K-11706.
1.4 Inibitori del Fattore di crescita Trasformante ǃ (TGF- ǃ), ad es.
- Luspatercept;
- Sotatercept.
1.5 Agonisti del recettore per il meccanismo di riparazione naturale, ad es.
- Asialo EPO;
- EPO carbamilata (CEPO).

L’eritropoietina (EPO) è l’ormone glicoproteico che stimola l’eritropoiesi, regolando la produzione degli eritrociti (globuli rossi)
2 Ormoni peptidici e loro Fattori di Rilascio,
2.1 Gonadotropina corionica (CG) e Ormone Luteinizzante (LH) e loro fattori di rilascio sono proibiti nei maschi; ad es. Buserelina, deslorelina, gonadorelina, goserelina, leuprorelina, nafarelina e triptorelina,
2.2 Corticotropine e loro fattori di rilascio, ad es. Corticorelina;
2.3 Ormone della crescita (GH), i suoi frammenti e fattori di rilascio che includono, ma non sono limitati a:
- Frammenti dell’Ormone della Crescita, ad es. AOD -9604 e hGH 176-191;
- Ormone di Rilascio dell’Ormone della Crescita (GHRH) e suoi analoghi, ad es.
- CJC-1293, CJC-1295, sermorelina e tesamorelina;
- Secretogoghi dell’Ormone della crescita (GHS), ad es. lenomorelina (grelina) e i suoi mimetici, ad es. anamorelina, ipamorelina, macimorelina, e tabimorelina;
- Peptidi di rilascio del GH (GHRP), ad es. alesamorelina, GHRP-1, GHRP-2 (pralmorelina), GHRP-3, GHRP-4, GHRP-5, GHRP-6 e examorelina (hexarelin).
Fattori di Crescita e Modulatori del Fattore della Crescita, che includono ma non sono limitati a:
- Fattori di crescita dei Fibroblasti (Fibroblast Growth Factors, FGFs);
- Fattore di crescita degli Epatociti (Hepatocyte Growth Factor, HGF);
- Fattore di crescita Insulino-simile 1 (Insulin-like Growth Factor-1, IGF-1) e suoi analoghi;
- Fattori di crescita Meccanici (Mechano Growth Factors, MGFs);
- Fattori di crescita di derivazione Piastrinica (Platelet-Derived Growth Factor, PDGF);
- Timosina-ǃ4 e suoi derivati, ad es. TB-500;
- Fattore di crescita Vascolare-endoteliale (Vascular-Endotelial Growth Factor, VEGF);
- e altri fattori di crescita o modulatori dei fattori di crescita che influenzino la sintesi/degradazione di proteine, di muscoli, tendini o legamenti, la vascolarizzazione, l’utilizzo di energia, la capacità rigenerativa o la transdifferenziazione del tipo di fibra.
S3 BETA-2 AGONISTI
Sono proibiti tutti i beta-2 agonisti, selettivi e non selettivi, inclusi, ove pertinenti, tutti gli isomeri ottici.
Sono inclusi, ma non sono limitati a:
- Fenoterolo;
- Formoterolo;
- Igenamina;
- Indacaterolo;
- Olodaterolo;
- Procaterolo;
- Reproterolo;
- Salbutamolo;
- Salmeterolo;
- Terbutalina;
- Tretochinolo (trimetochinolo);
- Tulobuterolo;
- Vilanterolo.
Fanno eccezione:
- Salbutamolo per via inalatoria: al massimo 1600 microgrammi nell’arco delle 24 ore, in dosi frazionate senza superare la dose di 800 microgrammi nelle 12 ore, a decorrere da ogni dose);
- Formoterolo per via inalatoria: dose massima erogata 54 microgrammi nell’arco delle 24 ore;
- Salmeterolo per via inalatoria: dose massima 200 microgrammi nell’arco delle 24 ore. La presenza nelle urine di salbutamolo in quantità superiore a 1000 ng/ml o di formoterolo in quantità superiore a 40 ng/ml, non è compatibile con l’uso terapeutico della sostanza e verrà considerato Esito Avverso al controllo antidoping, tranne nel caso in cui l’Atleta provi, attraverso uno studio farmacocinetico controllato, che il risultato anomalo sia la conseguenza dell’uso di una dose terapeutica assunta per via inalatoria fino al valore massimo sopra indicato.
S4 MODULATORI ORMONALI E METABOLICI
Sono proibiti i seguenti ormoni e modulatori metabolici:
1 Inibitori dell’aromatasi che includono, ma non sono limitati a:
- 2-Androstenolo (5ɋ
- D-androst-2-en-17-olo);
- 2-Androstenone (5
- D-androst-2-en-17-one);
- 3-Androstenolo (5
- D-androst-3-en-17-olo);
- 3-Androstenone (5
- D-androst-3-en-17-one);
- 4-Androstene-3,6,17 trione (6-oxo);
- Aminoglutetimide;
- Anastrozolo;
- Androsta-1,4,6-triene-3,17-dione (androstatrienedione);
- Androsta-3,5-diene-7,17-dione (arimistane);
- Exemestano;
- Formestano;
- Letrozolo;
- Testolattone.
2 Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERMs), che includono ma non sono limitati a:
- Raloxifene;
- Tamoxifene;
- Toremifene.
3 Altre sostanze antiestrogeniche che includono ma non sono limitate a:
- Clomifene;
- Ciclofenile;
- Fulvestrant.
4 Agenti che prevengono l’attivazione del recettore dell’activina di tipo IIB che includono, ma non sono limitati a:
- Anticorpi neutralizzanti l’activina A;
- Antagonisti funzionali dell’activina, come i recettori IIB dell’activina defettivi (ad es. ACE-031);
- Anticorpi anti recettore dell’activina di tipo IIB (ad es. bimagrumab)
- Inibitori della miostatina come gli agenti che riducono o aboliscono l’espressione della miostatina;
- Anticorpi neutralizzanti la miostatina (ad es. domagrozumab, landogrozumab, stamulumab);
- Proteine leganti la miostatina (ad es. follistatina, propeptide della miostatina).
5 Modulatori metabolici:
5.1 Attivatori della protein chinasi AMP-attivata (AMPK) ad es. AICAR, SR9009; e agonisti del Recettore į Attivato dal Proliferatore dei Perossisomi (PPARį), ad es. acido 2-(2-metil-4-((4-metil-2-(4- (trifluorometil)fenil)tiazolo-5-il)metiltio)fenossi acetico (GW 1516, GW501516);
5.2 Insuline e insulino-mimetici;
5.3 Meldonio;
5.4 Trimetazidina.
S5 DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI
Sono proibiti i seguenti diuretici e agenti mascheranti, come altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i.
Sono inclusi, ma non sono limitati a:
- Desmopressina; probenecid; espansori del plasma, ad es. la somministrazione endovenosa di albumina, destrano, amido idrossietilico e mannitolo.
- Acetazolamide; amiloride; bumetanide; canrenone; clortalidone; acido etacrinico; furosemide; indapamide; metolazone; spironolattone; tiazidi, ad es. bendroflumetiazide; clorotiazide e idroclorotiazide; triamterene e vaptani, ad es.
Fanno eccezione:
- Drospirenone; pamabromo; e inibitori dell’anidrasi carbonica per uso oftalmico (ad es. dorzolamide, brinzolamide);
- Somministrazione locale di felipressina in anestesia
La rilevazione nel Campione di un Atleta prelevato In-Fuori Competizione, nella misura in cui è applicabile, di qualsiasi quantità di una sostanza soggetta ad un valore soglia: formoterolo, salbutamolo, catina, efedrina, metilefedrina e pseudoefedrina in associazione con un diuretico o agente mascherante, sarà considerata Esito Avverso a meno che l’Atleta non abbia ottenuto un’Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per quella sostanza, in aggiunta all’esenzione rilasciata per il diuretico o agente mascherante.
METODI PROIBITI
M1 MANIPOLAZIONE DEL SANGUE E DEI COMPONENTI DEL SANGUE
Sono proibiti i seguenti metodi:
1. La somministrazione o reintroduzione nel sistema circolatorio di qualsiasi quantità di sangue autologo, allogenico (omologo) o eterologo o di prodotti contenenti globuli rossi di qualsiasi origine.
2. Potenziamento artificiale dell’assorbimento, del trasporto o del rilascio di ossigeno.
Sono inclusi, ma non sono limitati a: sostanze chimiche perfluoridiche; efaproxiral (RSR13) e prodotti di emoglobina modificata, ad es. sostituti del sangue basati sull’emoglobina, prodotti di emoglobina microincapsulata, ad esclusione dell’ossigeno supplementare per via inalatoria.
3. Qualsiasi forma di manipolazione endovascolare del sangue o di componenti del sangue con mezzi fisici o chimici.
M2 MANIPOLAZIONE FISICA E CHIMICA
Sono proibite le seguenti manipolazioni:
1 La manomissione, o tentata manomissione, volta ad alterare l’integrità e la conformità dei Campioni raccolti in occasione del Controllo Antidoping. Queste includono ma non si limitano a: sostituzione e/o alterazione dell’urina, ad es. proteasi.
2 Le infusioni e/o le iniezioni endovenose di più di 100 ml per un periodo di 12 ore ad eccezione di quelle legittimamente ricevute nel corso di trattamenti in ospedale, interventi chirurgici o di indagini diagnostiche cliniche.
M3 DOPING GENETICO E CELLULARE
Sono proibiti i seguenti metodi, che hanno la potenziale capacità di migliorare la performance atletica:
1 L’utilizzo di polimeri di acidi nucleici o di analoghi di acidi nucleici;
2 L’utilizzo di agenti di modificazione genica progettati al fine di alterare le sequenze del genoma e/o la regolazione trascrizionale, post-trascrizionale o epigenetica dell’espressione genica.
3 L’utilizzo di cellule normali o geneticamente modificate.
SOSTANZE E METODI PROIBITI IN COMPETIZIONE
IN AGGIUNTA ALLE CLASSI DA S0 A S5 E DA M1 A M3, SOPRA INDICATE, SONO PROIBITE IN–COMPETIZIONE LE SEGUENTI CLASSI:
SOSTANZE PROIBITE
S6 STIMOLANTI
Sono proibiti tutti gli stimolanti, inclusi, ove pertinenti, tutti gli isomeri ottici (ad es. d- e l-).
Gli stimolanti comprendono:
a: Stimolanti “Non Specificati”:
- Adrafinil;
- Amfepramone;
- Amfetamina;
- Amfetaminil;
- Amifenazolo;
- Benfluorex;
- Benzilpiperazina;
- Bromantan;
- Clobenzorex;
- Cocaina;
- Cropropamide;
- Crotetamide;
- Fencamina;
- Fendimetrazina;
- Fenetillina;
- Fenfluramina;
- Fenproporex;
- Fentermina;
- Fonturacetam [4-fenilpiracetam (carfedone)];
- Furfenorex;
- Lisdesamfetamina;
- Mefenorex;
- Mefentermina;
- Mesocarbo;
- Metamfetamina (d-);
- p-Metilamfetamina;
- Modafinil;
- Norfenfluramina;
- Prenilamina;
- Prolintano.
Uno stimolante non espressamente elencato in questa sezione è una Sostanza “Specificata”.
b: Stimolanti “Non Specificati”:
Includono ma non sono limitati a:
- 3-Metilexan-2-amina (1,2-Dimetilpentilamina);
- 4-Metilexan-2-amina (metilesanamina);
- 4-Metilpentan-2-amina (1,3-Dimetilbutilammina);
- 5-Metilexan-2-amina (1,4- Dimetilpentilamina);
- Benzfetamina;
- Catina**;
- Catinone e suoi analoghi ad es. mefedrone, metedrone e Į-pirrolidinovalerofenone;
- Dimetamfetamina (dimetilamfetamina);
- Efedrina***;
- Epinefrina**** (adrenalina);
- Eptaminolo;
- Etamivan;
- Etilamfetamina;
- Etilefrina;
- Famprofazone;
- Fenbutrazato;
- Fencamfamina;
- Fenetilamina e suoi derivati;
- Fenmetrazina;
- Fenprometamina;
- Idrossiamfetamina (paraidrossiamfetamina);
- Isometeptene;
- Levometamfetamina;
- Meclofenossato;
- Metilenediossimetamfetamina;
- Metilefedrina***;
- Metilfenidato;
- Nichetamide;
- Norfenefrina;
- Octopamina;
- Oxilofrina (metilsinefrina);
- Pemolina;
- Pentetrazolo;
- Propilesedrina;
- Pseudoefedrina*****;
- Selegilina;
- Sibutramina;
- Stricnina;
- Tenamfetamina (metilendiossiamfetamina);
- Tuaminoeptano; ed altre sostanze con una struttura chimica simile o con simile/i effetto/i biologico/i.
Fanno eccezione:
- Clonidina;
- I derivati dell’imidazolo per uso topico/oftalmico e gli stimolanti inclusi nel Programma di Monitoraggio 2019*.
* Bupropione, caffeina, nicotina, fenilefrina, fenilpropanolamina, pipradrolo e sinefrina: queste sostanze sono incluse nel Programma di Monitoraggio 2019 e non sono considerate Sostanze Proibite.
** Catina: è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è superiore a 5 microgrammi per millilitro.
*** Efedrina e metilefedrina: sono proibite quando la loro concentrazione nelle urine è superiore a 10 microgrammi per millilitro.
**** Epinefrina (adrenalina): non è proibita la somministrazione locale, ad es. nasale, oftalmologica, o in associazione ad agenti anestetici locali.
***** Pseudoefedrina: è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è superiore a 150 microgrammi per millilitro.
S7 NARCOTICI
Sono proibiti i seguenti narcotici:
- Buprenorfina;
- Destromoramide;
- Diamorfina (eroina);
- Fentanil e suoi derivati;
- Idromorfone;
- Metadone;
- Morfina;
- Nicomorfina;
- Ossicodone;
- Ossimorfone;
- Pentazocina;
- Petidina.
S8 CANNABINOIDI
Sono proibiti i seguenti cannabinoidi:
- cannabinoidi naturali, ad es. cannabis, hashish e marijuana,
- cannabinoidi di sintesi, ad es. delta 9-tetraidrocannabinolo (THC), e altri cannabinomimetici.
Fa eccezione:
Cannabidiol.
S9 GLUCOCORTICOSTEROIDI
Sono proibiti tutti i glucocorticosteroidi quando somministrati per via orale, endovenosa, intramuscolare o rettale.
Essi includono, ma non sono limitati a:
- Betametasone;
- Budesonide;
- Cortisone;
- Deflazacort;
- Desametasone;
- Fluticasone;
- Idrocortisone;
- Metilprednisolone;
- Prednisolone;
- Prednisone;
- Triamcinolone.
SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT
P1 BETA-BLOCCANTI
I beta-bloccanti sono proibiti solo In Competizione, nelle seguenti discipline sportive e proibiti anche Fuori Competizione dove indicato.
- Tiro con l’arco (WA)*
- Automobilismo (FIA)
- Biliardo (tutte le discipline) (WCBS)
- Freccette (WDF)
- Golf (IGF)
- Tiro (ISSF, IPC)*
- Sci/Snowboard (FIS) nel salto con gli sci, nelle esibizioni aeree/halfpipe dello sci acrobatico e halfpipe/big air dello snowboard .
- Sport subacquei (CMAS) apnea in assetto costante con o senza pinne, apnea in assetto dinamico con e senza pinne, apnea libera, Jump Blue in apnea, pesca subacquea, apnea statica, tiro al bersaglio subacqueo e apnea in assetto variabile.
* Proibiti anche Fuori-Competizione
#N.d.T. Gli acronimi presenti nella sezione P1 sono riportati in lingua originale.
I beta-bloccanti includono, ma non sono limitati a:
- Acebutololo;
- Alprenololo;
- Atenololo;
- Betassololo;
- Bisoprololo;
- Bunololo;
- Carteololo;
- Carvedilolo;
- Celiprololo;
- Esmololo;
- Labetalolo;
- Metipranololo;
- Metoprololo;
- Nadololo;
- Oxprenololo;
- Pindololo;
- Propranololo;
- Sotalolo;
- Timololo.