• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Principio di efficienza

Il principio di efficienza non è solo uno dei capisaldi per smontare gli alibi del sedentario che rinuncia all’attività sportiva, ma deve ritenersi un’importante conquista salutistica. Partiamo dalla classica obiezione “non posso correre a causa di X”. Appare a tutti ovvio che se X è una patologia cardiaca il soggetto non può definirsi sano, mentre per i più ciò non è altrettanto ovvio se X è una patologia ortopedica, spesso lieve. Un mal di schiena altalenante, un menisco che ogni tanto duole, una caviglia un po’ malandata ecc. sono tutti alibi per il delitto perfetto: non fare sport; questo è stato asserito finora dalla medicina tradizionale, soprattutto se il medico era un incallito sedentario. Oggi, invece, con la crescita numerica di coloro che praticano un’attività sportiva, ci sono dati sufficienti per smontare questi alibi. Se si parte dallo studio della distanza critica, si scopre che, dopo il dovuto periodo di allenamento, praticamente

(1) ogni persona sana può correre per 10 km 3 volte alla settimana.

Solo una percentuale molto piccola della popolazione non vi riesce.

 

La (1) esprime il principio di efficienza, secondo il quale chi non riesce a soddisfarla non è un soggetto sano. Questa affermazione può essere contestata da chi ritiene che una patologia ortopedica invalidante (o anche il semplice sovrappeso) se è penalizzante nella corsa, non lo è nella vita di tutti i giorni.

Per smentire la contestazione basta frequentare una residenza per anziani. Di solito un 50% dei ricoverati ha una senescenza mentale, mentre un altro 50%, ancora lucidissimo, ha grossi problemi nell’autosufficienza del movimento. Parlando con i rappresentanti di questo sottoinsieme si scopre che i primi sintomi della patologia si sono avuti attorno ai 40-45 anni e che si sono aggravati decisamente dopo i 65.

In altri termini, una persona che ortopedicamente non può correre deve aspettarsi che il suo problema peggiori drasticamente con l’età.

Poiché la lunghezza della vita aumenta, non è saggio non fare nulla per un problema ortopedico che “penalizza solo nello sport”. Una buona parte di queste patologie può essere risolta o comunque migliorata a tal punto che la corsa ritorna a essere praticabile.

In fondo, non è che un test di efficienza!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati