• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Orticaria da sforzo

L’orticaria da sforzo (nota anche come orticaria da attività fisica) è una condizione considerata relativamente rara, ma, data la maggiore tendenza alla pratica dell’attività sportiva, la sua incidenza è in forte aumento. Le attività sportive più spesso chiamate in causa sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci, ma, in linea generale, tutte le attività fisiche di una certa intensità possono scatenare il problema. L’orticaria da sforzo rientra, secondo alcuni autori, nella categoria delle cosiddette “orticarie colinergiche” (disturbi cutanei che insorgono come risposta a stimoli termici caldi; la causa non è quindi di natura allergica). Alla base dell’orticaria da sforzo possono esservi lo sforzo fisico più o meno intenso, l’incremento della temperatura corporea e la sudorazione intensa. Le manifestazioni possono essere scatenate da una doccia calda o da una sauna effettate subito dopo il termine dell’esercizio fisico. In alcuni casi, il problema può essere legato al consumo di cibi ricchi di istamina prima o dopo lo sforzo fisico; in quest’ultimo caso si parla anche di anafilassi da esercizio fisico cibo-dipendente.

Sintomi e segni

Le manifestazioni cliniche (eritema cutaneo, forte prurito, senso di calore; più raramente dispnea, cefalea, ipotensione e vomito) insorgono, nella gran parte dei casi nel giro di 30 minuti dall’inizio dell’attività fisica (molto spesso entro 10-15 minuti), in particolar modo quando lo sforzo viene effettuato in un ambiente molto riscaldato e nel caso vi sia un’abbondante sudorazione.

orticaria da sforzo

Le attività sportive più spesso chiamate in causa nel caso di orticaria da sforzo sono la corsa, il ciclismo, il tennis e lo sci

Orticaria da sforzo – Cosa fare

Di norma, le varie manifestazioni che caratterizzano l’orticaria da sforzo si risolvono in modo spontaneo dopo poco tempo dal termine dello sforzo, anche se non mancano casi in cui la regressione della sintomatologia richiede alcune ore.

Per cercare di prevenire o comunque minimizzare il problema si possono adottare alcuni accorgimenti:

  • utilizzare un abbigliamento sportivo traspirante e mai eccessivamente pesante;
  • prima di effettuare la doccia, si lascino passare almeno 20-25 minuti;
  • non si consumino bevande o pasti freddi subito dopo che si è terminata l’attività fisica.

Esistono farmaci che possono prevenire determinate reazioni allo sforzo; può essere quindi consigliabile consultarsi con il proprio medico curante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati