Per le patologie ortopediche si veda la sezione Ortopedia
Sport e salute
- Attività fisica
- Sport – Definizione
- Benefici della corsa
- Sport e salute
- Quando lo sport fa male
- L’allenamento aerobico fa male?
- Forma fisica
- Età biologica
- Principio di efficienza
Patologie non ortopediche e sintomi vari
- Anemia da sport
- Asma e corsa
- Asma e sport
- Colpo di calore
- Cuore d’atleta
- Dolore al fianco destro e corsa
- Emoglobinuria da sforzo
- Extrasistole
- Favismo e corsa
- Febbre del dopo corsa
- Ipertensione e corsa
- Ipertensione sotto sforzo
- Ipertrofia prostatica e sport
- Iponatriemia
- Ipotensione e corsa
- Morte da sport
- Nevrosi da sport
- Orticaria da sforzo
- Patologia respiratoria del ciclista
- Piede d’atleta
- Problemi intestinali
- Raffreddore e corsa
- Rigurgito valvolare
- Sintomi da non sottovalutare
- Soffio al cuore
- Sovrallenamento
Esami
Infortunio nella corsa
- Dolori del principiante
- Pronazione e supinazione
- Riprendere a correre
- Continuità e infortunio
- Distanza critica
- Distanza salutistica
- Il dizionario dell’infortunio
- Infortuni: il decalogo
- Infortunio e psicologia
- Sono infortunato?
- Cause
- Diagnosi
- Infortunio edematoso
- Scelta del fisioterapista
- Scelta del medico sportivo
- Cure
- Quando si è guariti?
- Correre col dolore
- Errori tipici
- Ambizione e infortunio
- Antibiotici e tendiniti
- Sindrome invisibile da carico
- Sindrome invisibile da carico: uno studio
- Infortuni: le sindromi neuropatiche
- Ciclo del dolore
- Regola del 10%
- Riabilitazione post-intervento
- Trigger point
- Malocclusione dentaria, bite e infortuni
Terapie
Per le terapie fisioterapiche convenzionali si veda la sezione Fisiatria e fisioterapia
- Antinfiammatori
- Cerotto nasale
- Chiropratica
- Ionoforesi
- Kinesiologia
- Malocclusione dentaria, bite e infortuni
- NOENE
- Osteopatia
- PRP e fattori di crescita piastrinici
- Riposo
- Mal di schiena e corsa
- Soletta da running
- Talloniera (tallone sopraelevato)
Fisiologia
- Acido lattico
- Acido lattico e ipertrofia muscolare
- Alimentazione e sport
- Allenamento delle caratteristiche neuromuscolari
- Aminoacidi e prestazione
- Antibiotici e prestazione
- Aumentare la massa muscolare
- Bicarbonato di sodio e lattato
- Campioni si nasce?
- Capacità respiratoria
- Capillarizzazione
- Carboidrati in gara
- Colesterolo HDL e allenamento
- Consumi dei vari sport
- Consumo energetico della corsa
- Consumi energetici della corsa in salita
- Consumi calorici del ciclismo
- Danno muscolare
- Donazione di sangue
- Doping genetico
- Emocromo: valutazione
- Emotrasfusione
- Endorfine
- Fatica
- Fegato e corsa
- Ferro: il grande abbaglio
- Fertilità femminile e corsa
- Fertilità maschile e corsa
- Frequenza cardiaca e massimo consumo di ossigeno
- Frequenza cardiaca massima
- Funzione cardiaca e spesa energetica
- Grandezze atletiche
- Infortuni muscolari e acido lattico
- Ipertensione e attività fisica
- Maratona e rischio cardiovascolare
- Massimo consumo di ossigeno: da cosa dipende?
- Meccanismi energetici
- Meccanismo alattacido
- Muscoli: crescono o si moltiplicano?
- Ormone della crescita e allenamento
- Palestra e integratori
- Parametri polmonari
- Polpaccio: la funzionalità
- Propriocettività
- Qualità del sonno e corsa
- Ritenzione idrica nello sportivo
- Sistema immunitario e corsa
- Sport e sistema immunitario
- Stress ossidativo
- Sudorazione ottimale
- Tempo di esaurimento
- Ventilazione polmonare
Doping