• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Frequenza cardiaca massima

Frequenza cardiaca massima (FCmax) è una locuzione con la quale ci si riferisce al valore massimo di frequenza raggiungibile da un cuore sotto sforzo. Il modo migliore per determinare la frequenza cardiaca massima è quello di farla misurare da un cardiologo tramite una specifica prova sotto sforzo massimale. La prova sotto sforzo è l’unico modo di misurare la FCmax in modo diretto. È corretto precisare che una prova massimale è un test che porta il soggetto a un’intensità di lavoro massimale nel quale la fatica o la comparsa di altri sintomi non consentono un ulteriore incremento dell’intensità lavorativa. Un test del genere ha relativamente senso in un soggetto sedentario; un soggetto sportivo, infatti, nel corso di una prova particolarmente intensa raggiunge piuttosto facilmente la propria FCmax, mentre un soggetto non allenato tende a diminuire facilmente la propria intensità proprio per il suo scarso grado di allenamento e la scarsa attitudine allo sforzo e alle spiacevoli sensazioni che esso può dare.

Frequenza cardiaca massima – Calcolo

La frequenza cardiaca massima diminuisce con l’età a causa di una minore sensibilità cardiaca agli stimoli adrenergici, probabilmente dovuta a una peggiorata gestione degli ioni calcio che sono coinvolti nella contrattilità cardiaca.

In letteratura esistono molte formule che cercano di correlare la FCmax all’età.

L’errore che commettono molti preparatori è di considerare queste formule valide per tutti i soggetti. Incominciando da questo punto dobbiamo rilevare che la ricerca ha ormai stabilito che si tratta solo di una media sulla popolazione e che lo scostamento può arrivare al 15%. Quindi, se consideriamo soggetti di 50 anni avremo per esempio una media di 170, ma, su un campione molto grande, alcuni soggetti presenteranno una FCmax di 145 e altri di 195 (casi limite).

È di fondamentale importanza capire che:

qualunque formula che dia la frequenza cardiaca massima è una media sulla popolazione.

Karvonen – La più nota formula per il calcolo della FCmax è la formula di Karvonen. Per calcolare la frequenza cardiaca massima da oltre 35 anni si usa la seguente formula:

220-età del soggetto.

Tale formula in Europa è attribuita a Martti Juhani Karvonen (1918-2009), un fisiologo finlandese; in realtà, la formula di Karvonen è uguale a quella di Cooper, ma il primo la ripropose aggiungendo informazioni sulle frequenze cardiache in allenamento. In ambito scientifico la formula è attribuita a 1970 ad Haskell e Fox che la proposero nel 1970. Per le donne la formula di Karvonen/Cooper è rivisitata nella formula di Astrand (226-età).

Tanaka – Nel 2001 Hirofumi Tanaka (Università di Boulder, Colorado) pubblicò i risultati dell’analisi di 351 studi su un totale di 19.000 soggetti.

La formula che dà la media è stata corretta in:

FCmax = 208–(0,7 x età).

Un soggetto di 60 anni avrà perciò una FCmax stimata di 166 (contro 160 della formula di Karvonen). Poiché la nuova formula è stata accettata dall’American Heart Association e dall’American College of Sports Medicine è un buon test sulla conoscenza della cardiologia sportiva del vostro interlocutore. Se non conosce la formula di Tanaka è rimasto nel XX secolo!

Robergs e Landwehr – Nel 2002 uno studio di Robergs e Landwehr su 43 differenti formule per il calcolo della frequenza cardiaca massima (pubblicato sul Journal of Exercise Psychology), concluse che non ci sono attualmente formule accettabili, cioè usabili per predire il massimo consumo di ossigeno o per l’allenamento del soggetto. La formula più attendibile sarebbe

FCmax = 205,8 − (0,685 × età).

Gulati – Nel 2010 una ricerca condotta da Gulati alla Northwestern University indagò la frequenza cardiaca massima per le donne, arrivando alla formula:

FCmax = 206 − (0,88 × età).

Frequenza cardiaca massima

Frequenza cardiaca massima (FCmax) è una locuzione con la quale ci si riferisce al valore massimo di frequenza raggiungibile da un cuore sotto sforzo.

Frequenza cardiaca massima e prestazione sportiva

L’importanza della frequenza cardiaca massima è stata amplificata dall’uso, sempre più frequente ormai, del cardiofrequenzimetro.

Molto spesso gli allenamenti con il cardiofrequenzimetro sono espressi come percentuale della frequenza cardiaca massima.

Purtroppo, però, la prestazione, e di conseguenza anche gli allenamenti, sono parzialmente indipendenti dalla FCmax.

Infatti, consideriamo due soggetti che hanno la stessa quantità di sangue espulsa a ogni battito cardiaco (supponiamo 140 ml) e la stessa quantità di emoglobina nel sangue.

Il primo soggetto ha una frequenza a riposo di 65 bpm (battiti per minuto) e una FCmax di 180 bpm, il secondo una frequenza cardiaca a riposo di 45 bpm e una FCmax di 180 bpm (la stessa).

Il secondo soggetto ha una frequenza cardiaca di riserva (FCmax-frequenza a riposo) maggiore (135 contro 115).

Ciò significa che, nel passare dalla condizione di riposo a quella di massimo sforzo, potrà spingere nelle arterie più sangue (140 ml x 20 bpm, quasi 3 litri!) e quindi è avvantaggiato come trasporto dell’ossigeno ai muscoli.

Fcmax – I test

Esistono diversi test per la frequenza cardiaca massima; per approfondire si consulti l’articolo Test per la frequenza cardiaca massima.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati