• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Dolore al fianco destro e corsa

La corsa è lo sport più frequentemente coinvolto nell’insorgenza del dolore al fianco destro. Il dolore, spesso così intenso al punto da impedire il gesto atletico, insorge in genere improvvisamente durante la corsa e si evidenzia quando l’impegno dell’atleta è abbastanza intenso, mentre diminuisce rallentando il ritmo. Si calcola che almeno un terzo degli atleti abbia sofferto almeno qualche volta di questo disturbo. La corsa, come detto, è lo sport più soggetto a questo problema, anche se esso può interessare, seppure in misura minore, varie attività sportive come, per esempio, il calcio e il ciclismo. Poiché le cause possono essere molteplici, e dare luogo a segni e sintomi di diversa entità, per capire qual è veramente il problema che dà origine al dolore occorre andare per esclusione, partendo dalle ipotesi più facilmente eliminabili fino ad arrivare a quelle che comportano indagini cliniche da effettuarsi per escludere patologie più rilevanti. Di seguito un elenco delle possibili cause di dolore al fianco destro legate più specificamente alla pratica dell’attività sportiva.

Dolore al fianco destro e corsa

La corsa è lo sport in cui si riscontra più comunemente il problema del dolore al fianco destro

Dolore al fianco destro e corsa – Cause

Debolezza muscolare – Nei runner principianti, un mancato equilibrio nell’azione fra i muscoli e i legamenti che tengono in sede il fegato e la cistifellea può creare traumi e spasmi che si evidenziano durante lo sforzo fisico massimale. Anche il diaframma può essere coinvolto, in quanto il soggetto non riesce a gestire con equilibrio la respirazione affannosa e coinvolge quindi nel dolore il diaframma, un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale e che viene prevalentemente usato nella respirazione “bassa” (detta appunto addominale o diaframmatica). Il dolore al diaframma cessa non appena la respirazione si fa più lenta e/o regolare e quindi basta rallentare il ritmo della corsa per avere sollievo. Non appena il soggetto comincia ad acquistare maggior controllo sulla respirazione e a raggiungere un equilibrio anche sotto sforzi massimali o quasi-massimali, il disturbo scompare. Infine, anche una debolezza dei muscoli dorsali può essere la causa di dolore al fianco.

L’assunzione di carboidrati prima dello sforzo – In soggetti predisposti, anche se effettuata due-tre ore prima della corsa, l’assunzione di carboidrati, a causa del lavoro epatico che comporta, provoca mal di fegato. Per approfondire questo punto si consultino gli articoli Maltodestrine e Carboidrati e maratona.

L’alimentazione può essere responsabile non solo immediatamente prima dell’allenamento, ma in generale, se è troppo sbilanciata a favore dei carboidrati, può dare origine a fenomeni di eccessiva motilità intestinale che possono tradursi anche in spasmi muscolari localizzati, spesso a livello del primo tratto intestinale (duodeno), spasmi che sono percepiti come dolore al fianco destro. Analogamente, una dieta troppo sbilanciata a favore dei grassi può dare una dolorabilità al fianco che si evidenzia sotto sforzo.

L’uso immotivato di integratori – Assumere aminoacidi ramificati e/o creatina prima di prove che richiedono un impegno breve (fino all’ora di tempo) e quasi-massimale può portare alla dolorabilità al fianco destro a causa del tentativo di metabolizzare le sostanze mentre si sta correndo. Per approfondire questo punto si consulti l’articolo Aminoacidi e prestazione. Può inoltre risultare di una certa utilità anche la lettura dell’articolo Proteine e aminoacidi: quando assumerli.

Il sovrappeso – Correre in sovrappeso di parecchi chili può causare un’eccessiva sollecitazione meccanica della muscosa intestinale, che ha come effetto il rilascio di prostaglandine e di una sostanza particolare (VIP, vasoactive intestinal peptide) che provocano spasmi e dolori. Spesso al termine della corsa il dolore si diffonde a tutto il colon e si possono avere episodi di diarrea. Per approfondire questo punto si consulti l’articolo Peso e corsa.

La compressione o la mobilità della cistifellea – Gli spasmi funzionali della cistifellea che non sono avvertiti, se non raramente, a riposo, ma sono esaltati dal movimento sussultorio della corsa sono un’altra possibile spiegazione ai dolori che vengono avvertiti al fianco. Ciò può essere dovuto a un’eccessiva sensibilità della cistifellea alla produzione ormonale coinvolta nello sforzo fisico o a un alterato quadro ormonale generale. Lo spasmo della cistifellea può essere dovuto anche a un’eccessiva produzione o a una minore fluidità della bile.

L’assunzione di bevande alcoliche e/o di farmaci – Alcuni farmaci affaticano il fegato che, sollecitato dalla corsa, diventa particolarmente dolorabile. Nei foglietti illustrativi di quasi tutti i farmaci esistono le classiche controindicazioni relative a fegato e al rene, per cui è spesso ottimistico attribuire il mal di fegato al farmaco. Basta comunque fare una controprova correndo alla stessa intensità senza assumere il farmaco eventualmente incriminato e vedere se il dolore ricompare. Un uso troppo frequente di antinfiammatori può essere la causa di un’infiammazione del duodeno (si veda il punto successivo).

Rimedi

Per quanto concerne i rimedi, oltre ai suggerimenti indicati nel paragrafo precedenti si consulti l’articolo Dolore al fianco destro (dolore al fegato).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati