• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Antibiotici e tendiniti

Antibiotici e tendiniti potrà sembrare a molti uno strano accostamento; in realtà ha un suo senso e abbiamo deciso di scrivere questo articolo in seguito ad alcune richieste di amici del sito che avevano consultato il nostro articolo Antibiotici e prestazione sportiva e non avevano trovato risposta al loro quesito relativamente all’associazione fra assunzione di antibiotici e insorgenza di tendiniti.

L’insorgenza di una tendinite (o addirittura la rottura atraumatica del tendine di Achille) è infatti un effetto collaterale, peraltro ben noto alla classe medica, dei fluorochinoloni, una classe di farmaci alla quale appartiene un antibiotico molto noto, la levofloxacina (Levoxacin, Prixar e Tavanic), farmaco in commercio da molti anni (marzo 1998) e indicato per la terapia delle infezioni sostenute dai germi sensibili a esso sensibili.

Dopo l’inizio della commercializzazione in Francia, si è registrato un notevole numero di segnalazioni di tendiniti in seguito all’assunzione del farmaco in questione; il problema era stato particolarmente evidente soprattutto nel caso di soggetti anziani che ricevevano contemporaneamente un trattamento per via sistemica con corticosteroidi (i chinoloni possono facilitare l’aumentata espressione della metallo-proteinasi della matrice nei tessuti, che determina il danno del tendine; ciò si verifica più frequentemente negli anziani e nelle persone che assumono corticosteroidi).

I dati della farmacovigilanza italiana, anche se numericamente inferiori a quelli della farmacovigilanza transalpina, confermano quanto sopra riportato.

Antibiotici e tendiniti: alcuni suggerimenti

Visto quanto sopra, è sicuramente opportuno, nel caso si renda necessario un trattamento farmacologico a base di chinoloni o fluorochinoloni, mettere in atto misure che consentano la riduzione degli effetti indesiderati di questi farmaci, in particolar modo quelli della levofloxacina.

Va comunque precisato che le affezioni tendinee e le tendiniti sono eventi abbastanza rari (1:1.000) e la rottura del tendine di Achille è un evento ancora meno infrequente (1:10.000). Questi effetti indesiderati possono fare la loro comparsa, come nel caso degli altri chinolonici, generalmente entro 48 ore dall’inizio di trattamento, ma anche in seguito e bilateralmente.

antibiotici e tendiniti

È quindi importante tenere di conto che:

  • come tutti i fluorochinolonici la levofloxacina non deve essere utilizzata in soggetti con affezioni tendinee che hanno fatto la loro insorgenza dopo un precedente uso di fluorochinolonici;
  • i soggetti anziani sono più predisposti alle tendinite;
  • il rischio di rottura del tendine di Achille sembra essere aumentato dal trattamento concomitante con corticosteroidi;
  • se si sospetta una tendinite il trattamento con la levofloxacina (o un altro chinolonico) deve essere interrotto immediatamente e la tendinite trattata appropriatamente.

Va ulteriormente precisato che le informazioni sopra riportate non modificano il favorevole profilo di beneficio-rischio complessivo della levofloxacina, quando questa viene utilizzata per le appropriate indicazioni; suggeriscono comunque che i soggetti over 65 e in terapia concomitante con corticosteroidi hanno un rischio più elevato di tendinopatia.

In questi soggetti dunque, il beneficio della terapia con levofloxacina dovrebbe essere accuratamente valutato nei confronti dei rischi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati