• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Valore teorico sui 5000 m

Conoscete il vostro valore teorico sui 5000 m? Per molti amatori non è facile ottenere un tempo pari al proprio limite fisiologico su distanze in pista. L’esiguità del numero di gare, la scarsa propensione a correre in pista, la mancanza della gara giusta (climaticamente e come avversari) ecc. lasciano spesso l’amaro in bocca a chi aveva preparato i 5000 m convinto di ottenere un tempo, salvo poi essere smentito dal crono finale. Uno dei problemi più grossi nel raggiungere il proprio valore teorico è dato dal ritmo di gara. Un record si ottiene quando l’andatura è uniforme dall’inizio alla fine, cioè quando le frazioni di gara (per esempio i chilometri) sono tutte corse nello stesso tempo. Questo per l’ovvio motivo che le variazioni di ritmo sono energeticamente molto dispendiose. È pertanto logico che se si parte forte, il crono finale sarà meno valido del valore reale dell’atleta.

valore teorico sui 5000 m

I 5000 metri piani sono una specialità dell’atletica leggera che si corre su pista

La formula

Se la partenza è troppo forte, è possibile comunque risalire al valore teorico dell’atleta; basta considerare il tempo finale T e il tempo di passaggio del primo km T1 (entrambi in sec.). Il valore REALE (con ritmo uniforme) dell’atleta è dato da:

TVERO = (T+3T1)*0,625.

Ciò naturalmente ha senso se il passaggio al primo chilometro non è suicida (per un runner di medio livello lo scarto massimo perché la formula sia attendibile è di 20″ fra T1 e T/5, cioè la media finale. La formula non è valida se il primo chilometro è più lento della media globale.

Esempio 1 – L’atleta passa al primo km in 3’40” e chiude i 5000 in 19′ (3’48″/km, 1.140″ in totale) il suo valore è:

T = (1.140+3*220)*0,625= 18’45”.

L’atleta sa che partendo più piano riuscirebbe a guadagnare 15″.

Esempio 2 – L’atleta passa al primo km in 3’20” e chiude i 5000 in 17’30” (3’30″/km, 1.050″ in totale) il suo valore è:

T = (1.050+3*200)*0,625= 17’11″25.

L’atleta sa che partendo più piano riuscirebbe a guadagnare circa 19″.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati