Il turismo sportivo è da diversi anni un settore del turismo in forte crescita, tant’è che rappresenta per moltissime città e paesi una notevole occasione di sviluppo locale; il turismo sportivo offre in effetti la possibilità di completare l’offerta turistica di un qualsivoglia territorio diventando quindi fonte di ricchezza e occupazione. In questi ultimi anni il connubio turismo e sport si è fatto sempre più solido diventando una notevole risorsa economica per tutti coloro che operano in entrambi i settori. Le attività che rientrano in questo fenomeno sono numerose, fra queste ricordiamo il turismo sportivo podistico, il turismo sportivo sciistico, il turismo sportivo nautico, il cicloturismo e la mountain bike, gli sport aerei, la caccia e la pesca, il golf, le arrampicate, le ferrate ecc. Per una persona moderna il turismo sportivo è anche un modo efficiente di vivere le proprie vacanze, non dedicate al riposo (in questo caso forse si dovrebbe riconsiderare la propria vita e fare altre scelte lavorative) o a viaggi alla moda, spinti dalla necessità di dimostrare il proprio status sociale.
Se la scelta di una manifestazione agonistica resta il principale scopo del turismo sportivo, sta prendendo piede la possibilità di utilizzare le vacanze per il semplice allenamento, cioè per praticare al meglio lo sport preferito, ovviamente abbinando a tale pratica tutti i plus di una vacanza tradizionale.
Vi proponiamo alcune soluzioni che abbiamo verificato direttamente e che consentono una pratica sportiva ottimale in diversi periodi dell’anno. Le indicazioni valgono per sportivi amatoriali a qualunque livello o anche per principianti che vogliano approcciare per la prima volta (con gradualità) l’attività fisica e per tutti gli amanti delle escursioni.
Se cercate hotel a 4 o 5 stelle dovete utilizzare i classici servizi in Rete; idem se cercate SPA o centri benessere. Personalmente ho sempre apprezzato una vacanza dove l’aspetto umano continua a contare. Probabilmente, se non fosse per migliorare la gestione dei miei oggetti d’amore, non mi sposterei mai dalla mia casa (per mia grande fortuna, sono immune dalla strategia del carcerato che “per forza” deve fare una vacanza per evadere dalla routine quotidiana, “potendosi permettere” giornate da sogno, praticamente “permessi premio” dal solito tran tran). Non pensate che per me conti molto quella gentilezza del personale che spesso fa volare i giudizi su Trip Advisor, per me conta soprattutto la comunanza di idee con chi mi accoglie. Per esempio, a Nizza ho passato molti inverni all’Ajoupa un residence in posizione centralissima, gestito da persone squisite. Quando il proprietario ha deciso di ritrarsi in pensione e la struttura è passata nelle mani di giovani desiderosi di monetizzare il loro investimento, a Nizza non sono più andato (Roberto Albanesi).
Estate: SAN MARTINO DI CASTROZZA
L’ideale per il turismo estivo del wellrunner che ama la quiete e la tranquillità, cioè per tutti coloro che praticano sport (e la corsa in particolare) per stare bene.
San Martino è un piccolo e pittoresco paese ai piedi delle maestose Pale di San Martino. Situato a quasi 1-500 m di altezza è uno dei cinque municipi del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nell’alta valle del Primiero (Trentino orientale). Molto frequentato nel periodo invernale, San Martino di Castrozza è amatissima anche da alpinisti ed escursionisti che d’estate percorrono i sentieri del Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino.
Indicazioni – Ideale per il wellrunner, per chi fa sport per la salute e per gli amanti del trekking. Ovviamente, anche per tutti coloro che amano le Dolomiti, patrimoni naturali dell’umanità (UNESCO 2009).
Sistemazione alberghiera – Essere persone top è difficile, ma diventa molto difficile avere un’intera famiglia top. Non possiamo quindi che segnalare l’hotel Maso Col, gestito da Paolo e Francesca. Quello che colpisce della famiglia Fontana è che, avendo passato con loro un paio di giorni, non ho mai sentito una parola fuori posto, anche dai loro due giovani figli. Anche se lo meriterebbero, probabilmente non avranno mai una standing ovation nello stadio della vita, ma la loro semplicità e il loro buon senso li rende più interessanti dei tanti libri che ho scritto (Roberto Albanesi). Fra l’altro, Paolo è un ottimo chef che accoglierà anche chi è solo di passaggio durante il week end (meglio prenotare) per assaggiare piatti tipici, ma non conosciutissimi.

Veduta panoramica di San Martino di Castrozza (Trentino-Alto Adige)
Estate: LIVIGNO
Livigno si trova in provincia di Sondrio; è il comune più settentrionale della Lombardia e conta circa 6.000 abitanti; fra i comuni italiani che si trovano oltre i 1.500 m di altitudine è quello più popoloso.
Meno cara della vicina cittadina svizzera St. Moritz, Livigno è una tipica meta da turismo sportivo; è una meta scelta da molti di coloro che amano le vacanze sulla neve; Livigno infatti è dotata di ottime strutture turistiche invernali e data la sua altitudine (vi si trovano piste da sci fino a circa 2.800 m) le condizioni della neve sono ottimali; infatti si ricorre alla neve artificiale non certo per mancanza di neve, ma per avere le piste in ottime condizioni anche a fine stagione (marzo e aprile). Il turismo estivo è comunque florido; i villeggianti infatti sono attratti sia dalla zona extra-doganale che permette di fare shopping a prezzi estremamente vantaggiosi sia dall’altitudine del luogo che permette di fuggire dall’afa delle città.
Permette di evitare le temperature estive con percorsi di tutti i tipi; è l’ideale per la preparazione di mezze maratone o di maratone nei mesi di settembre/ottobre, dovendosi la preparazione per tali prove necessariamente iniziare nella seconda parte dell’estate. 1800 m di altezza e una temperatura primaverile garantiscono il massimo supporto sia al runner evoluto sia al principiante che vuole iniziare a coltivare seriamente la sua passione. Ai runner segnaliamo la mezza maratona.
Indicazioni – Ideale per il runner di medio-alto livello che ricerca la prestazione e per chi vuole fare trekking a vari livelli.
Sistemazioni alberghiere – Il sito ha diversi amici a Livigno, alcuni dei quali (come l’Hotel Europa diretto da Florio Della Valle, nostro amico da lunga data) però non gestiscono la stagione estiva; per l’estate segnaliamo l’Hotel Piccolo Tibet diretto da Ercole Castellani. Ercole è un grande sportivo, conoscitore di corsa e ciclismo (che pratica con grande passione, ma anche con estremo buon senso), sempre pronto a confrontarsi su mille temi, con l’intelligenza di chi vuole approfondire, imparare e migliorare. La sala, che fa anche da accogliente bar, diventa un punto di ritrovo irrinunciabile per piacevoli, ma costruttive chiacchierate, in un’atmosfera amicale che dà al soggiorno quel tocco in più, impossibile da avere in grandi, ma impersonali hotel.

Veduta della vallata di Livigno nel periodo estivo
Inverno (dicembre-marzo): NIZZA
Parlando di turismo sportivo, la città della Costa Azzurra è l’ideale per la sua lunga (e soprattutto larga) Promenade (di solito la seconda domenica di gennaio vi si svolge anche una 10 km competitiva, molto affollata, ma sicuramente interessante, la PromClassic) che consente di svolgere praticamente ogni forma di allenamento, visto che sfruttando la salita al Castello è possibile allenarsi anche con pendenze molto impegnative per tratti lunghi (1.500 m).
Nizza (Nice) è uno dei più grandi comuni della Francia (la città conta quasi 350.000 abitanti, mentre l’intera area metropolitana ne conta circa un milione). La città si estende lungo la Baie des Anges; le due aree principali di Nizza (la città moderna a ovest e la città vecchia a est) sono segnate dal torrente Paillon. Il centro della città è rappresentato dalla grande Place Massenà, risalente al XVIII secolo. Nizza è un perfetto concentrato di Belle Epoque e modernità e per scoprirla nella sua interezza è sicuramente necessario un soggiorno di almeno una settimana; chi ama le lunghe passeggiate all’aria aperta avrà il suo bel daffare percorrendo la lunga Promenade des Anglais, il lungomare della città; chi è amante dei musei può visitare il Musée de Terra Amata (un museo archeologico), il Musée d’Art et d’Histoire, il Musée des Beax-Arts Jules Chéret, il Musée International d’Art Naïf Anatole Jakovsky e molti altri ancora.
I runner che non hanno potuto prendere parte alla PromClassic possono rifarsi nel mese di aprile iscrivendosi alla mezza maratona oppure alla 10 km.
La temperatura a gennaio è attorno ai 10-15 °C, con un’escursione termica di circa 10 gradi rispetto alla Pianura Padana.
Indicazioni – Ideale per runner a qualunque livello, per chi vuole iniziare a praticare la corsa e per chi semplicemente vuole… camminare molto.
Primavera-autunno: ISOLA D’ELBA
L’isola d’Elba è l’ideale per l’allenamento primaverile o quello autunnale, con un clima temperato, non afoso. Ciclisti e runner troveranno le condizioni ideali da metà aprile a metà giugno e da metà settembre a fine ottobre.
I ciclisti troveranno percorsi impegnativi, ma non impossibili, mentre i runner potranno optare sia per percorsi facili e pianeggianti, sia per tratti più duri e mossi.
Posta tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, l’isola d’Elba (anche, più semplicemente, Elba) è la terza isola più grande d’Italia; insieme alle altre isole dell’Arcipelago toscano fa parte del Parco Nazionale dell’ArcipelagoToscano. Suddivisa in 8 comuni, l’Elba conta circa 30.000 abitanti; tale numero sale considerevolmente durante il periodo estivo dal momento che l’Isola d’Elba è una delle mete turistiche più rinomate e ricercate.
L’Elba è nota anche per essere stata la terra di esilio dell’imperatore Napoleone Bonaparte; quest’ultimo infatti, esiliato nell’isola nel 1814, vi restò per circa 10 mesi; durante questo periodo l’imperatore soggiorno a Villa dei Mulini e a Villa San Martino.
Chi sceglie l’Elba come meta di turismo sportivo può iscriversi all’arcinota corsa podistica a tappe che si svolge nel mese di maggio; la corsa si svolge in 5 tappe su percorsi misti la cui lunghezza varia dai 13 ai 15 km al giorno.
Indicazioni – Ideale per il turismo sportivo di varie discipline, ciclismo e corsa in primis.
Per il vostro soggiorno vi consigliamo il residence Il Mandorlo, a Lacona, nella parte sud dell’isola, prossimo alla spiaggia Grande. Gestito da sportivi che sapranno indirizzarvi al meglio, è immerso nel verde e assicura il comfort e la tranquillità necessari a voi e ai vostri accompagnatori.