• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Test per la mezza maratona

I test per la mezza maratona che proporremo sono sostanzialmente due: i 3×5000 m e il test dei 15 km. Ovviamente se ne possono definire molti altri (per un maratoneta anche una gara sui 10000 m può essere un buon test in previsione della mezza maratona), ma questi due entrano facilmente in un programma per la mezza; è necessario temporizzarli al meglio perché hanno caratteristiche molto diverse.

Il test dei 15 km

Si corre al ritmo gara della mezza maratona, quindi non è un test massimale e serve (abbastanza lontano dalla gara) per capire se l’atleta sa tenere un ritmo uniforme e se lo regge: infatti, alla fine del test si deve essere ancora abbastanza freschi (mancano ancora 6 km alla fine della mezza!). In sostanza è un modo di prevedere come andrà la gara senza spremersi al massimo, avendo tutto il tempo per risolvere eventuali problemi presentatisi nel test.

Test per la mezza maratona

Due validi test per la mezza maratona sono il test dei 3×5000 m e il test dei 15 km.

Il test dei 3×5000 m

Ci si rifaccia all’articolo sulla seduta in questione per i dettagli del test. In questa sede, vogliamo innanzitutto ricordare che deve essere svolto dopo il test dei 15 km (anche per una validazione dello stesso fatta comparando i due test) e che del test esiste anche una versione per runner decisamente evoluti: 3×5000 m 5″ sotto al ritmo gara con recupero 1500 m a fondo lento (non oltre comunque 45″ il ritmo gara). In totale sono ben 18 km che possono mettere a dura prova l’atleta per cui si consiglia di effettuarlo ad almeno 15 giorni di distanza dalla gara.

La scelta fra i 5000 m con il recupero da fermo e quelli con il recupero di corsa dipende dalle caratteristiche dell’atleta, ma i 5000 m con il recupero di corsa sarebbero comunque da evitare se l’atleta gareggia durante la preparazione alla mezza maratona.

Articoli corelati

  • Dalla maratona alla mezza maratona
  • Dai 10000 m alla mezza maratona
  • Ripetute per la maratonina
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati