• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Stretching del runner

Riprendiamo il nostro discorso sullo stretching, dal punto in cui lo avevamo lasciato nella sezione generale: è veramente molto ottimistico sperare di eseguire bene lo stretching senza un acculturamento preciso! Diffidate dunque di chi vi propina soluzioni senza essere preparato. Se non avete letto e compreso i fondamenti dello stretching non potete aspettarvi granché. La proposta dello stretching a ogni occasione deriva spesso da una fondamentale ignoranza e dalla superficiale speranza che un aumento dell’elasticità non possa che fare bene. L’errore logico abbastanza comune consiste nel traslare sulla totalità dei soggetti indicazioni valide in casi particolari. La carnitina è eccellente per i cardiopatici, nelle persone normali non ha grande utilità; in chi è anemico il ferro può essere utile (se l’anemia è causata da carenza marziale), in una persona con sideremia normale l’assunzione di ferro può essere dannosa ecc. I punti da considerare sono:

  1. per chi ha subito un’immobilizzazione articolare o per qualche altro motivo ha la viscoelasticità muscolo-tendinea diminuita è chiaro che lo stretching ha una finalità terapeutica;
  2. in individui normali è altrettanto ovvio che tale elasticità non si può aumentare oltre certi limiti, anzi superati certi confini si ha un danno;
  3. altrettanto ovvio che se la struttura è lesionata fare stretching non fa certo bene. Contrariamente a quanto pensano molti, non può essere curativo di lesioni che prescindono dalla diminuita elasticità (infiammazioni, calcificazioni, degenerazioni tissutali ecc.).
  4. In presenza di un tendine infiammato non si comprende quale possa essere l’utilità dello stretching; anche ammesso che l’infiammazione derivi da una carenza di elasticità, prima si deve risolvere l’infiammazione e poi si potrà parlare di stretching. Lo stretching non cura l’infiammazione!

Premesso tutto ciò, dobbiamo chiederci:

Serve? – L’analisi di oltre 60 studi pubblicati negli ultimi anni sulle maggiori riviste di medicina sportiva (La verità scientifica sullo stretching) rivela che:

lo stretching non previene gli infortuni, anzi può contribuire a innescarli.

Gli stessi studi concordano che per l’amatore che vuole prevenire è molto più importante il riscaldamento che lo stretching. Quest’ultimo è importante per il professionista che vuole dare il meglio, soprattutto in gare e sport in cui la velocità, la potenza e l’elasticità sono importanti.

Dietro a queste conclusioni c’è la constatazione che, a differenza del professionsita, spesso l’amatore non ha la cultura né può attingere a un preparatore atletico che gli speighi quale stretching gli serve e come debba farlo.

Si comprende facilmente che un riscaldamento non è mai traumatico (al massimo è fatto male), mentre un esercizio di stretching può essere devastante se fatto malissimo. Basta leggere le e-mail che arrivano ai forum di stretching!

Per chi non fosse ancora convinto, chiedo di illustrarmi il semplice esercizio di stretching del surale (quello che si fa spingendo contro un muro con una gamba avanti e l’altra tesa dietro):

  • quanto deve durare?
  • A che distanza deve essere il tacco della gamba davanti dalla punta di quella dietro?
  • Quante ripetizioni si devono fare?
  • Con che recupero fra una e l’altra?
  • Le gambe devono essere naturalmente divaricate o una in fila all’altra?
  • Preferibile farlo a piedi nudi o con le scarpe?
  • Si deve fare prima o dopo il riscaldamento?

Siete sicuri di saper rispondere a tutte queste domande? Impossibile, visto che gli stessi esperti dissentono: il bello è che chi sostiene la tesi x condanna la y e viceversa.

 

Riassumendo

Riabilitazione da interventi o blocchi della mobilità – FONDAMENTALE

Post-infortunio – MOLTO IMPORTANTE

Durante la fase acuta dell’infortunio – SCONSIGLIATO

Jogger o runner che non ricerca la prestazione al secondo – Meglio il riscaldamento scientifico (warming)

Runner che ricerca la prestazione ottimale – POSSIBILE, ma solo dopo averne compreso perfettamente l’esecuzione. Personalmente penso che per la maggior parte dei runner prima della gara o dell’allenameno sia più efficace un buon riscaldamento e allunghi, preceduti dai 2-3 esercizi di stretching che l’atleta sa eseguire alla perfezione.

Stretching del runner

Lo stretching non previene gli infortuni, anzi può contribuire a innescarli

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati