• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Test per i 3000 m

I 3000 m sono sicuramente una gara molto difficile per l’amatore. Nel mondo amatoriale le gare “corte” del mezzofondo sono spesso affrontate molto approssimativamente con programmi che: 1) sono troppo brevi per assicurare significative modifiche fisiologiche orientate allo sforzo anaerobico; 2) non sono precisi sui ritmi da tenere. Il primo punto è classico di quelle situazioni che “obbligano” maratoneti o mezzofondisti prolungati a gareggiare su distanze che vanno dai 3000 m fino addirittura agli 800 m. “La società mi ha chiesto di partecipare ai 3000 m in pista, non è possibile avere un programma di due settimane per prepararli?”. La risposta è NO. Anzi, se si hanno solo due settimane a disposizione è sicuramente più produttivo continuare il solito allenamento, inserendo eventualmente 7 giorni prima della gara, un test sui 1500 m, a mo’ di gioco senza pretese. Infatti, generalmente, quando s’iniziano ad allenare caratteristiche non particolarmente sviluppate, nella prima fase c’è sicuramente un peggioramento che si sente proprio dopo 10-15 giorni. Quindi, se un maratoneta segue un programma per i 3000 m, dopo 10-15 giorni avrà toccato il fondo e, se gareggia, la prestazione sarà disastrosa.

La durata minima di un programma di transizione (per esempio dalla mezza maratona ai 3000 m) deve essere almeno di tre settimane, con una durata ottimale di 5-6 settimane. Dopo tale periodo, i miglioramenti (minori di quelli iniziali) continuerebbero probabilmente per 12-24 mesi, ammesso che l’atleta in questo periodo riesca a mantenersi fedele alla distanza breve. Ecco perché chi spazia in una stagione dagli 800 m alla maratona non è “né carne né pesce” e spreca almeno un 10% del suo talento per la distanza a cui è più portato.

Il secondo punto fa parte della cultura sportiva dell’atleta. Un maratoneta “colto” sa benissimo che se corre la maratona a 5’/km, probabilmente correrà i 3000 m attorno ai 4’10″/km. Questa cultura può essere anche empirica, semplicemente studiando negli anni i propri allenamenti con ottimo spirito critico. Un’alternativa è rappresentata dai test.

Supponiamo che un maratoneta voglia scoprire il suo valore sui 3000 m senza partecipare a una gara ad hoc e senza percorrere la distanza in solitario: la possibilità di partire troppo piano o troppo forte è sicuramente da prendere in considerazione, annullando praticamente il risultato. Inoltre molti amanti delle lunghe distanze non amano eseguire test “brevi” perché psicologicamente hanno la sensazione di “sprecare” un allenamento. A questi runner è possibile proporre una seduta di allenamento così composta:

test per i 3000 m + 5′ di recupero + 6-10 km fondo lento.

Il test deve essere corso al massimo e quindi il successivo fondo deve essere veramente lento!

Per i 3000 m proponiamo il seguente test dal quale potrete desumere il vostro valore sulla distanza (la media sui mille fornisce pessimisticamente il ritmo gara da tenere sui 3000 m):

6×1000 m.

Test per i 3000 m

Il test per i 3000 m deve essere corso al massimo!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati