• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Test di Ruffier-Dickson

Il test di Ruffier-Dickson è un test molto semplice, ma molto importante che può interessare a:

a) chi inizia un’attività fisica

b) chi passa a un’attività aerobica da un altro sport non aerobico (per esempio dal basket alla corsa)

c) chi riprende dopo un infortunio.

Il test di Ruffier-Dickson è composto da quattro fasi:

1) Si rilevano le pulsazioni a riposo. Requisiti fondamentali:

a) il soggetto è riposato (in genere conviene farlo prima di allenarsi, a 24 ore dall’allenamento precedente)

b) non ha digestione in atto

c) è seduto da almeno 30″

d) le pulsazioni si rilevano sui 10″, moltiplicando poi per 6 il valore trovato (per esempio 10 pulsazioni in 10″ equivalgono a sessanta pulsazioni al minuto); F è la frequenza a riposo.

2) Si eseguono 30 piegamenti sulle gambe in 45″.

Ovviamente al di fuori del test si può fare qualche prova per capire qual è il ritmo giusto (un piegamento ogni 1,5″), ritmo che comunque è del tutto naturale.

3) Al termine ci si risiede e si misura immediatamente la frequenza F1 (sempre su 10″, poi moltiplicando per 6).

4) Allo scadere del primo minuto dal termine dell’esercizio si rimisura la frequenza (F2). Nel frattempo il soggetto è rimasto seduto.

Test di ruffier dickson

Il test di Ruffier-Dickson è molto interessante perché tutti possono eseguirlo, non è traumatico, è veloce, affidabile e ripetibile.

Utilizzando i tre dati si calcola il valore del test:

T= ((F1-70)+2*(F2-F))/10

Per esempio se F1=96, F2=61, F=60 allora T=(26+2*1)/10=2,8.

Il test si legge così:

Valore del testGrado di allenamento
Più di 8 Scarso
Fra 6 e 8Discreto
Fra 3 e 6Buono, ma migliorabile
Inferiore a 3Ottimo

Provate il test di Ruffier-Dickson! Molti avranno delle sorprese…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati