• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Test di Leger

Il test di Leger è un test che è stato messo a punto da alcuni ricercatori canadesi per la misurazione del massimo consumo di ossigeno (VO2Max).

Il test di Leger è stato spesso snaturato da adattamenti che ne hanno progressivamente distrutto il valore originario (per esempio nel mondo del calcio la distanza da 50 è diminuita a 20 m), dimostrando anche che la misurazione della grandezza fisiologica tramite un test è spesso del tutto analoga a quella che si ha con un’opportuna singola prova massimale.

Se si esegue su una pista di 400 m, si segnano con paletti i vari tratti di 50 m (quindi 8 paletti). L’atleta esegue un ottimale riscaldamento e poi parte. Il direttore della prova fischia a intervalli regolari (tarati in base a una velocità presunta, per esempio a 12 km/h si fischia ogni 15″ perché 50 m a 12 km/h vengono percorsi in 15″) per due minuti e l’atleta al fischio deve trovarsi all’altezza di un paletto; se è più veloce rallenta, se è più lento accelera. Dopo 2′ vengono dati due fischi e la velocità viene incrementata di 1 km/h. Il test si ritiene concluso quando l’atleta non riesce più a seguire il ritmo che gli viene chiesto. La velocità iniziale è di circa 5-8 km/h inferiore al valore massimo previsto per l’atleta (per esempio per i principianti è di 7 km/h).

I problemi nascono dall’interpretazione del test che si ha tramite tabelle; poiché si deve passare dalla VM (velocità massima sostenuta) al VO2Max senza le tabelle non si ha granché e poiché le tabelle variano leggermente a seconda delle interpretazioni del test (la relazione più comune è VO2Max=3,5*VM, cioè per esempio 10 km/h corrispondono a 35 ml/kg/min), la cautela sull’affidabilità dei risultati (peraltro sono possibili molti errori sperimentali) è d’obbligo.

Test di Leger

Il test di Leger deve comunque ritenersi un giochetto per ricercatori, essendo semplicemente più affidabile il test dei 7′.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati