• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Riposo prima della gara

Quanto è importante il riposo prima della gara? La risposta è semplice: prima di una gara importante il riposo è fondamentale. Ogni runner sceglie l’approccio che l’esperienza gli suggerisce migliore per arrivare riposato e con le migliori sensazioni. Limitandoci ai tre giorni prima della gara, possiamo sintetizzare tre atteggiamenti tipici: a) fondo lento di durata limitata (qualche decina di minuti) con abbondante ginnastica, allunghi, stretching ecc.; b) semplice riscaldamento con ginnastica; c) riposo. Sarebbe banale scegliere l’ultima strategia, ma molti runner sono convinti che il riposo imballi le gambe e che sia necessario un breve e facile allenamento. Se la gara è la domenica mattina, le combinazioni delle tre possibilità sono molteplici e spesso si scopre che uno stesso soggetto ne adotta di differenti, proprio perché non è ancora riuscito a stabilire quale sia la migliore. In realtà è possibile stabilire quando il riposo prima della gara diventa necessario. È il caso dei protein burner, di tutti coloro che hanno normalmente valori abbastanza elevati di uremia (anche azotemia). In tali atleti un fondo lento il venerdì o il sabato non farebbe altro che mantenere elevati i livelli di azoto, intossicando parzialmente l’organismo. Riuscire a riportare i livelli verso il basso significa ridare freschezza in vista della gara.

Riposo prima della gara

Un corretto riposo prima della gara è fondamentale per la prestazione sportiva

Vediamo due tabelle riassuntive (l’uremia è relativa al venerdì mattina della settimana di scarico) che indicano la necessità di riposare.

Venerdì

Distanza gara UremiaAzione
<10 km>60Riposo
10-15 km>50Riposo
>20 km>35Riposo

 

Sabato

Distanza gara UremiaAzione
<10 km>50Riposo
10-15 km>40Riposo
>20 km>30Riposo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati