• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

10×200 m

I 10×200 m sono un allenamento classico per il runner amatore perché possono essere fatti facilmente in pista o su asfalto (in questo caso la misurazione deve essere esatta, il satellitare non è indicatissimo, meglio la rotella).

10×200 m: come e perché si fanno

Dopo un ottimo riscaldamento e almeno 4 allunghi da 60-100 m (e, per chi lo sa fare bene, stretching) si corrono 10 volte i 200 m con il recupero di 1′ da fermo. Ciò che conta è la media della prova, fatto salvo che se fra il 200 m più veloce e quello più lento ci sono più di 6-8″, il dato medio perde un po’ di significato (di solito accade perché il primo è troppo lento o l’ultimo troppo veloce, per esempio il primo a 47″ e l’ultimo a 39″).

Come spiegato nell’articolo generale sulle ripetute sui 200 m, i 10×200 m non hanno una chiara utilità fisiologica per il runner, né sono particolarmente allenanti per l’amatore. E allora perché si corrono (preferendoli ai più allenanti 300 o 400 m)?

In genere le motivazioni sono due:

a) il caldo; d’estate con temperature che arrivano ben oltre i 30 °C è preferibile accorciare di molto le distanze delle ripetute piuttosto che scoppiare o non fare nulla;

b) un test; poiché l’allenamento si recupera velocemente, può servire da test approssimativo sui 5000 m. Basta moltiplicare il valore della media per 6,5 per avere il valore al km sui 5000 m. Per esempio: se 40″ è la media, si corrono i 5000 m a 4’20″/km circa. Ovviamente anche il dato 6,5 è un dato medio sulla popolazione dei runner, per il singolo soggetto può essere 6,4 come 6,6; una volta trovato il proprio indice, tale permane nel tempo perché è una caratteristica dell’atleta. In altri termini, se migliora nei 10×200 m migliorerà anche nei 5000 m se il suo allenamento è rimasto qualitativamente simile.

NOTA – I riscontri cronometrici sono medie sulla popolazione atletica per cui è opportuno che il singolo runner li adatti alla sua situazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati