I 10×1000 m sono una seduta classica per la preparazione dei 10000 m e della mezza maratona. I mille vengono corsi con recupero strettissimo (un minuto da fermo) e quindi sono un ottimo test anche per verificare la capacità dell’atleta di tenere ritmi regolari. Infatti, chi non è abituato a correre le gare in modo uniforme avrà grandi difficoltà a terminare la prova in modo “decente” (se parte troppo forte nei primi mille) o avrà una media cronometrica deludente (se è abituato a correre in progressione).
I 10×1000 m nella preparazione dei 10.000 e della maratonina
Per i 10000 m la seduta dei 10×1000 m è utile per velocizzare l’atleta e, come detto, per abituarlo a correre in modo regolare; la seduta è corsa al massimo e quindi è un allenamento molto impegnativo.
Per la preparazione della mezza maratona, la seduta può essere corsa al massimo (se l’atleta ha sviluppato una buona resistenza la media dei mille è circa uguale al ritmo che riesce a tenere in gara sui 5000 m; se è più lento, significa che la resistenza non è ancora ben curata e la mezza maratona può diventare un incubo) oppure a RG-5″ (cioè al ritmo della mezza maratona diminuito di 5 secondi).
In quest’ultimo caso la seduta non è particolarmente dura e serve come rifinitura e per abituare l’atleta a un ritmo leggermente più veloce per quei tratti di gara in cui inevitabilmente, per ragioni varie, sarà portato ad aumentare la velocità.
NOTA – I riscontri cronometrici sono medie sulla popolazione atletica per cui è opportuno che il singolo runner li adatti alla sua situazione.

I 10×1000 m sono una seduta classica per la preparazione dei 10000 m e della mezza maratona