• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

10×1000 m

I 10×1000 m sono una seduta classica per la preparazione dei 10000 m e della mezza maratona. I mille vengono corsi con recupero strettissimo (un minuto da fermo) e quindi sono un ottimo test anche per verificare la capacità dell’atleta di tenere ritmi regolari. Infatti, chi non è abituato a correre le gare in modo uniforme avrà grandi difficoltà a terminare la prova in modo “decente” (se parte troppo forte nei primi mille) o avrà una media cronometrica deludente (se è abituato a correre in progressione).

I 10×1000 m nella preparazione dei 10.000 e della maratonina

Per i 10000 m la seduta dei 10×1000 m è utile per velocizzare l’atleta e, come detto, per abituarlo a correre in modo regolare; la seduta è corsa al massimo e quindi è un allenamento molto impegnativo.

Per la preparazione della mezza maratona, la seduta può essere corsa al massimo (se l’atleta ha sviluppato una buona resistenza la media dei mille è circa uguale al ritmo che riesce a tenere in gara sui 5000 m; se è più lento, significa che la resistenza non è ancora ben curata e la mezza maratona può diventare un incubo) oppure a RG-5″ (cioè al ritmo della mezza maratona diminuito di 5 secondi).

In quest’ultimo caso la seduta non è particolarmente dura e serve come rifinitura e per abituare l’atleta a un ritmo leggermente più veloce per quei tratti di gara in cui inevitabilmente, per ragioni varie, sarà portato ad aumentare la velocità.

NOTA – I riscontri cronometrici sono medie sulla popolazione atletica per cui è opportuno che il singolo runner li adatti alla sua situazione.

10x1000 m

I 10×1000 m sono una seduta classica per la preparazione dei 10000 m e della mezza maratona

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati