• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Preparare la maratona – Sett. 8

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Per chi arriva alla maratona da una buona preparazione sui 10000 m questa è l’ultima settimana di avvicinamento. Arriva, finalmente, la prima verifica del ritmo gara sui cui si dovrà impostare la preparazione vera e propria alla maratona.

Se la maratonina viene corsa a RG-20″, potete mantenere il ritmo gara trovato con il test sui 5000 m (ovviamente le condizioni atletiche e atmosferiche in cui si corre la maratonina di test devono essere buone).

  1. FL 14 km
  2. 4×2000 m (RG)+1 km rec. (RG+30″)
  3. FP 10 km
  4. FL 12 km
  5. FL 10 km
  6. TEST:  maratonina corsa a RG-20″ .
Preparare la maratona - Sett. 8

Nell’ultima settimana di avvicinamento, la maratonina dovrebbe essere corsa a RG-20″

L’importanza del test sulla mezza maratona

Dovete considerare che per un amatore un differenziale di 20″ fra mezza e maratona è molto buono. Per cui correre una mezza a RG-20″ è condizione necessaria, ma non sufficiente per riuscire a correre la maratona a RG. Pertanto non usate il test per fare il vostro record sulla mezza maratona, ma prefiggetevi di correrlo veramente a RG-20″.

Le sensazioni di fatica che proverete negli ultimi 6 km potranno darvi l’idea di cosa vi può riservare la maratona. L’ideale sarebbe di riuscire a finire in leggero crescendo (2-3″/km). Se al 15-esimo km vi sentite molto freschi potrete adottare una strategia che sarà molto utile nei lunghissimi alla Tergat (per approfondire questo punto si consulti l’articolo Il lunghissimo glicidico). Anziché andare in progressione, mantenete il ritmo facile e poi date tutto negli ultimi 2 km.

La settimana è abbastanza facile proprio perché il test sulla mezza maratona è il punto da cui inizierà il programma vero e proprio. Usate questo test per impostare il ritmo gara successivo.

Mezza maratona a RG-20″ – Solo prima metà, poi netto calo. RG deve essere alzato di almeno 10″/km.

Mezza maratona a RG-20″ – Tenuta con molta fatica e leggero calo nel finale. RG deve essere alzato di 5″/km.

Mezza maratona a RG-20″ – Uniforme e senza cali. RG va bene.

Mezza maratona a RG-20″ – Senza problemi, progressione finale. RG va bene.

Mezza maratona a RG-20″ – Senza problemi, ultimi due km nettamente più veloci. RG può essere abbassato di 5″/km.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati