• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Preparare la maratona – Sett. 18

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Decima settimana – Ormai il lunghissimo di 36 km (vedasi settimana precedente) dovrebbe avere fissato il ritmo gara e la decima settimana va impostata su di esso.

L’allenamento domenicale è un bigiornaliero [chi non potesse eseguirlo per motivi di tempo può sostituirlo nel seguente modo: 7x(4000 m a RG+20″ con 1000 m a RG-20″), cioè 35 km corsi con sette frazioni ognuna delle quali con quattro km “lenti” e uno “veloce”].

Contrariamente alla credenza comune, il doppio allenamento risulterà più facile del lunghissimo di 36 km. È importante che il pranzo sia a base di grassi e proteine con pochi carboidrati e sia abbastanza frugale.

  1. 30′ + allunghi
  2. FL 12 km
  3. FP 15 km
  4. 10×1000 m (RG-15″) con 400 m di recupero (RG+5″)
  5. FL 12 km
  6. Al mattino: 11 km a RG+15″ + 10 km RG-5″; alla sera 11 km a RG+15″ + 10 km RG-5″; in mezzo: pasto normale ipoglicidico.
Preparare la maratona - Sett. 18

Se si esegue l’allenamento bigiornaliero si deve evitare il digiuno fra la prima e la seconda seduta

Gestione alimentare del bigiornaliero

Se non avete una coscienza alimentare abbastanza sviluppata fatevi consigliare da un esperto per la composizione del pasto. Non pensate che basti correre. Se il pasto a mezzogiorno è “normale”, chi è ben allenato troverebbe i 21 km alla sera troppo facili e, tutto sommato, sarebbero poco allenanti.

Altra strategia da evitare è il digiuno completo o quasi. Infatti è importante correre senza un gran senso di fame e avendo assunto una minima quota proteica per evitare tempi troppo lunghi di recupero dal catabolismo muscolare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati