Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8 Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Ottava settimana – Questa è una settimana di scarico, sicuramente meno impegnativa di altre effettuate in precedenza: dovete usarla per riposare e ricaricarvi per l’ultimo mese di preparazione alla maratona. L’ultimo allenamento, quello della domenica, 28 km in totale, può essere utilizzato per verificare la sensibilità al ritmo da parte dell’atleta, una caratteristica importante per tutti i runner, ma fondamentale per il maratoneta.
- FL 10 km
- FP 12 km
- FL 20 km
- FP 12 km
- FL 10 km + 8 allunghi
- 3×8000 m (RG) recupero 1 km RG+30. Si inizia con un km di recupero.
Perché gli allunghi alla fine del fondo lento?
Molti potranno chiedersi che utilità possano avere 8 allunghi alla fine di un lento. Nessun potere allenante. Servono soltanto per verificare il proprio “motore” a un regime di giri più alto: dolori muscolari, indolenzimenti, una certa fatica a sostenere un ritmo veloce, gambe vuote ecc.
Non è importante che gli allunghi siano veloci (anzi è controproducente), è importante che siano “facili”. Ciò rappresenterà la miglior garanzia che tutto procede per il meglio.

Gli allunghi alla fine del fondo lento servono per verificare il proprio “motore” a un regime di giri più alto
Lo scarico
Lo scarico si ottiene non tanto riposando, bensì diminuendo la quantità e la qualità. Infatti lo svolgere lavori “facili” consente di mantenere l’allenamento, senza inserire ulteriori stress.