• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Preparare la maratona – Sett. 15

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Settima settimana – È la settimana della preparazione nella quale è previsto il primo lunghissimo glicidico. Cosa potrebbe accadere? Ovviamente il lunghissimo dovrebbe essere affrontato in condizioni fisiche ottimali nonché in condizioni climatiche decisamente accettabili. In presenza di un clima avverso è necessario “interpretarlo”, cosa che non sempre risulta essere facile.

  1. FL 10 km
  2. FL 20 km
  3. 10×1000 m (RG-10″) recupero 1000 m (RG+20″); totale 20 km
  4. FL 15 km
  5. FL 10 km
  6. Lunghissimo alla Tergat: 30 km a RG+10″ + 2 km a RG-20″.

E se il lunghissimo ci mette KO?

Se non si riesce a correre il lunghissimo a RG+10″, vanno indagate le cause:

  1. giornata storta con cattive sensazioni dall’inizio
  2. condizioni sfavorevoli
  3. cattiva distribuzione dello sforzo ecc.

Tenete ben presente che il lunghissimo non deve essere finito a tutti i costi: se iniziate a correre 10″/km sopra il ritmo previsto (RG+7″), fermatevi e analizzate le cause del problema.

Se non trovate “alibi”, ritoccate il ritmo gara (e di conseguenza i ritmi dei lenti, medi e progressivi). La maratona è sempre meglio finirla bene che scoppiare al trentesimo chilometro.

Preparare la maratona -Sett. 15

Se il lunghissimo mette KO è fondamentale capirne i motivi

E se gli ultimi due km del lunghissimo sono lenti?

Se gli ultimi due km sono più lenti di RG-20″, si deve valutare il divario con quanto programmato. Sicuramente non riuscire a scendere sotto RG-10″ è un campanello d’allarme che ci deve far riflettere sull’effettiva capacità di reggere RG per tutta la maratona.

I 10×1000 m: un allenamento molto duro

Si tratta di un allenamento molto duro che sconsiglio di effettuare in pista. L’obiettivo è soprattutto di non recuperare troppo lentamente. Avere un’ottima gestione del recupero indica che si padroneggia veramente bene RG+20″, un ritmo troppo lento per la maratona, ma che può essere fisiologicamente utile in caso di crisi. In fondo percorrere gli ultimi 5 km di una maratona a RG+20″ fa perdere solo 1’40″, se camminate rischiate di arrivare appena in tempo per l’edizione successiva…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati