• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Preparare la maratona – Sett. 14

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Sesta settimana – Anche questa settimana può essere saltata da chi segue il programma su otto settimane. Una considerazione importante sulla seduta del bigiornaliero previsto alla domenica: si tratta di un allenamento riservato soltanto a quei runner che hanno doti di recupero ormai consolidate ed è consigliabile effettuarlo soltanto nel caso in cui si sia arrivati alla fine del lungo sufficientemente freschi.

  1. FL 12 km
  2. FP 20 km
  3. 4×2000 m (RG-20″) recupero di corsa 1 km FL
  4. FL 15
  5. FP 12 km
  6. Lungo (28 km a RG+10″) + 8 km FL alla sera (opzionali).
Preparare la maratona - Sett. 14

Bigiornaliero: molti atleti che preparano la maratona pensano che correre 15 km al mattino e 20 al pomeriggio sia meglio che correrne 30 in un’unica soluzione. Errore! I meccanismi energetici per correre fino a 20 km non sono gli stessi di quelli che servono per correre per 30 e oltre km.

Lo scopo del bigiornaliero

Il vero scopo del bigiornaliero è di inserire un ulteriore controllo sulla freschezza alla fine dei lunghi. Spesso molti runner terminano un lungo con la convinzione di poter continuare ancora per 10-12 km, arrivando tranquillamente alla fine della maratona. Poi, al lunghissimo successivo, più lungo di soli 4 km, devono ricredersi e ammettere che 32 km non equivalgono affatto a “un po’ più di 28 km”. Se alla sera il fondo lento è penoso, le gambe sono legnose e ci si sente svuotati, è opportuno prendere la prossima settimana più tranquillamente per affrontare alla meglio il lunghissimo glicidico.

Come dovreste ormai aver capito, il vero allenamento alla maratona è quello domenicale, mentre le prove durante la settimana (che non devono comunque essere corse a livello di jogging!) servono per rifinire la preparazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati