• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Preparare la maratona – Sett. 12

Avvicinamento: 1 2 3 4-7 8     Settimane: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Quarta settimana – Ecco il primo lunghissimo del programma. Chi è riuscito a rispettare i tempi previsti per il fondo progressivo della domenica precedente non dovrebbe incontrare particolari problemi.

Il percorso dei lunghissimi

Dovete scegliere percorsi scorrevoli (eventualmente in circuito) per abituarvi a tenere un ritmo uniforme, aspetto fondamentale nella maratona. Utilizzare percorsi collinari è decisamente sconsigliato (ormai la gran parte delle maratone ha percorsi scorrevoli che assicurano un buon riscontro cronometrico).

  1. FL 15 km
  2. 4×3000 m (RG-20″)+1 km rec. (RG+10″)
  3. FP 12 km
  4. FM 10 km
  5. FL 14 km
  6. Lunghissimo 32 km a RG+15″.
Preparare la maratona - Sett. 12

In ambito podistico con il termine lunghissimo si fa generalmente riferimento a una seduta di allenamento superiore ai 25 km

Alcune annotazioni sulle varie sedute

La salita deve avere la pendenza opportuna (4-8%, vedasi Le prove in salita); per fondo medio in salita non si intende un ritmo corrispondente alla velocità del fondo medio in piano, ma il ritmo che produce la stessa sensazione di fatica di un fondo medio in piano (non si può indicare un valore preciso perché lo sforzo dipende dalla pendenza e da come è distribuita, difficile trovare una salita con pendenza costante).

Per l’esecuzione dei lunghissimi rimando al capitolo 6 de Il manuale completo della maratona. Alcuni atleti correranno il lunghissimo in circuito. Può essere utile essere accompagnati da “lepri” che svolgono solo una parte del lavoro. Requisito essenziale è che il ritmo sia uniforme. Poiché in genere con lepri amatoriali questo non accade (per la tendenza a partire troppo forte) è opportuno che la lepre in realtà serva solo da “compagno di viaggio”, ma il ritmo dovrebbe dettarlo il maratoneta.

È inoltre opportuno che durante i lunghissimi vi abituiate a bere, a integrare (le prime volte, quando non conoscete ancora la vostra tolleranza ai carboidrati in gara (leggete l’articolo fondamentale Carboidrati e maratona); in un secondo momento è opportuno farne a meno, nell’ottica coerente di abituare il fisico a servirsi dei grassi), a correre con le stesse scarpe e lo stesso abbigliamento del giorno della gara. È incredibile come molti atleti non bevano durante i lunghissimi (anche di 36 km) e poi durante la maratona si fermino ogni 5 km. Non pensate che bere di più o usare integratori che non avete usato durante i lunghissimi possa farvi “meglio”. Ogni “novità” deve essere metabolizzata dal corpo, per cui non è assolutamente il caso di cambiare strategia di corsa fra lunghissimi e gara.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati