• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Maratona: le sensazioni iniziali

Questo articolo si intitola Maratona: le sensazioni iniziali, ma potrebbe intitolarsi: “Stavo bene, ma poi…“.

È infatti incredibile quanti runner pensano che la maratona possa corrersi a sensazione, a prescindere dai risultati degli allenamenti e dei test effettuati durante la preparazione.

Ogni runner dovrebbe correre la maratona sapendo esattamente quanto vale teoricamente.

Ovviamente il valore teorico è solo tale, non dà nessuna garanzia che diventi pratico facilmente. È però vero il contrario: nessun runner può illudersi di realizzare praticamente un tempo decisamente inferiore al proprio valore teorico.

Maratona: le sensazioni iniziali

Il “muro” è l’incubo di tutti i maratoneti, il crollo improvviso che si manifesta dal trentesimo al trentacinquesimo chilometro

Le sensazioni iniziali: professionisti e amatori

Il caso del professionista – Qualunque professionista a livello mondiale sa che se i primi km della maratona li corre in 2’45″/km non arriverà alla fine. Questo perché vorrebbe dire fare il record del mondo di circa 5′. Ciò è impossibile a prescindere dalle condizioni climatiche, dagli avversari e dallo stato del soggetto. Un tale record farebbe immediatamente pensare che l’atleta ha trovato un nuovo e grandioso aiuto farmacologico.

Il caso dell’amatore – La posizione dell’amatore è di solito molto più superba: sa che può valere per esempio 5’/km, ma quando vede i primi passaggi a 4’45″/km stabilisce molto ottimisticamente che “oggi è il suo gran giorno”. Poi verso il trentesimo km cambia idea e maledice il momento in cui si è iscritto alla gara…

Gran parte degli insuccessi nelle maratone amatoriali nascono proprio o dal non conoscere il proprio valore o dall’interpretazione errata degli allenamenti. Errori comuni sono:

a) desumere il proprio valore dalle ripetute. Le ripetute non dicono nulla sulla gestione energetica delle proprie risorse.

b) desumere il proprio valore da test su distanze che non superano i 32 km. Anche in questo caso il test non è attendibile perché non entra nella fascia di riserva energetica, quella che per un runner poco allenato comincia proprio al trenta-trentaduesimo chilometro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati