• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Mal di schiena e corsa

Mal di schiena e corsa: il tema è uno fra i più gettonati fra i runner; molti di essi, infatti, soffrono talvolta di mal di schiena e si chiedono se la corsa può essere tranquillamente praticata, se è benefica oppure se, al contrario, risulta controindicata. Inoltre non va dimenticato che molte persone che cominciano a pensare di iniziare a correre, sono frenate nel loro slancio dal timore che il loro mal di schiena possa definitivamente peggiorare. È quindi giusto cercare di fare chiarezza, una volta per tutte, sull’argomento. Iniziamo con il dire che il dolore alla schiena è generalmente provocato da un’infiammazione dei nervi che coordinano i muscoli che presiedono ai movimenti. L’infiammazione può essere dovuta a una protrusione discale o a traumi compressivi o a semplici problemi posturali. Il muscolo gestito dal nervo infiammato è eccitato in modo abnorme ed esasperato e ciò lo rende dolorante.

A seconda della posizione della sintomatologia dolorosa si parla di sciatalgia (comunemente nota come sciatica o nevralgia del nervo sciatico, si tratta di una condizione generalmente dovuta a un’ernia del disco intervertebrale), cruralgia (dolore localizzato nella regione crurale, ovvero lungo il percorso dell’omonimo nervo; la causa va ricercata nella compressione di una delle radici del nervo crurale) e la lombalgia (il classico mal di schiena; il dolore in questi casi interessa le regioni lombare e sacrale).

Mal di schiena: corsa sì o corsa no?

In genere la corsa è controindicata in presenza di dolore acuto (secondo alcune ricerche il cammino sarebbe invece consigliato) e su questo punto, la pressoché totalità degli autori è concorde; il problema è invece di determinare se la corsa è controindicata in caso di patologie croniche.

In questi casi le controindicazioni alla corsa dipendono dalla gravità della patologia e dall’intensità della corsa (un conto è fare jogging e un conto è preparare una maratona).

Poiché la corsa offre molti vantaggi (riduzione del rischio cardiovascolare, lotta al sovrappeso ecc.) si devono, in presenza di patologia alla schiena, valutare i pro e i contro.

A nostro avviso c’è un metodo semplicissimo: ascoltare il proprio corpo. Se la corsa produce o aggrava il dolore è il caso di intervenire, prima con i consigli sottoriportati e poi, se non funzionano, ricorrendo a un ottimo ortopedico sportivo (questa indicazione non è casuale, un ortopedico non sportivo, infatti, consiglierebbe semplicemente di non correre!).

Se ciò non risolve la situazione allora la corsa è controindicata.

Cosa fare

Cosa deve fare il runner affetto da mal di schiena? Ecco le nostre indicazioni:

Capire a reale dimensione del problema. Molti confondono una semplice protrusione discale (il 90% dei runner over 40 ce l’ha) con un’ernia del disco. Se vogliamo, la protrusione è l’anticamera dell’ernia del disco, ma è fondamentale capire la differenza.

  1. Attuare le strategie valide anche per un sedentario. Leggasi Mal di schiena: la strategia.

Inoltre per il runner:

  1. Un runner con mal di schiena deve assolutamente limitare il peso corporeo (massimo IMC consentito 22 per gli uomini e 20 per le donne), cioè deve essere un soggetto magro.
  2. Un runner con mal di schiena deve prestare particolare attenzione a non superare la sua distanza critica.
  3. In ogni caso di dolore alla schiena si devono evitare forme di potenziamento naturale come balzi, salti e pesi.
  4. Si può attuare un programma di potenziamento con esercizi a corpo libero.
  5. Si può correre se c’è fastidio, ma non dolore. Molto spesso la situazione si stabilizza.
  6. Farmaci antinfiammatori (sia steroidei che non steroidei) possono essere assunti a periodi non superiori a 15 giorni.
mal di schiena e corsa

Di norma la corsa è controindicata in presenza di dolore acuto alla schiena

Un riassunto delle patologie

Ernia del disco – L’ernia discale è il caso più evidente in cui il dolore controindica la corsa. Esistono anche ernie che non danno nessun fastidio semplicemente perché la protrusione discale non tocca le terminazioni nervose.

Spondilolisi e spondilolistesi – La prima è il mancato sviluppo di una parte di vertebra, mentre la seconda è lo scivolamento sul piano sagittale tra una vertebra e l’altra.

Molto rari i casi di spondiliti (infiammazioni della vertebra) o di spondilodisciti (infiammazione della colonna e del disco) dovute a agenti patogeni (brucelle, salmonelle e candida).

In genere i casi meno gravi possono essere compatibili con la corsa, a patto che il runner potenzi ottimalmente la muscolatura paravertebrale.

Scoliosi – La scoliosi è il tipico caso in cui la corsa è addirittura terapeutica poiché consente di migliorare e mantenere (insieme ad altre forme di ginnastica) la mobilità articolare della colonna vertebrale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati