• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Lungo piramidale

Il lungo piramidale è un tipo di allenamento che è in grado di stimolare varie grandezze atletiche, ma in particolar modo la resistenza aerobica. La prima parte si può considerare un progressivo, mentre la seconda un progressivo invertito. Il lungo piramidale è un allenamento consigliabile per la preparazione in particolar modo della maratona; infatti, la finalità principale di una seduta di questo tipo è abituare l’organismo a correre a ritmo maratona (ultimo step) nonostante la deplezione di glicogeno stimolata nei primi 4 step. Inoltre fonde anche i benefici delle corse a vario ritmo in una stessa seduta. Ecco la scheda:

  • VO2max: **
  • Resistenza aerobica (SAE): ***
  • SAN: **
  • CAE: **
  • CAN: *

L’effetto principale nei confronti della resistenza aerobica è dovuto al fatto che alla fine della seduta (se impostata correttamente), difficilmente si potrebbe riuscire a correre a ritmi superiori per molto tempo. Per questo motivo è da considerare un allenamento particolarmente impegnativo.

Inserimento del lungo piramidale nella settimana

Il lungo piramidale può essere inserito nella prima parte della preparazione di una maratona in sostituzione di medi, progressivi (quelli oltre i 20 Km) o maratonine; nelle ultime settimane di carico che precedono la maratona l’allenamento principale è il lunghissimo, quindi il lungo piramidale potrebbe essere inserito a metà settimana in sostituzione delle ripetute a intensità a cavallo del ritmo maratona. Nelle settimane di scarico potrebbe essere inserito al posto dei lunghi.

Lungo piramidale

Il lungo piramidale è un allenamento consigliabile per la preparazione in particolar modo della maratona

Come strutturare l’allenamento

Una volta stimato il ritmo maratona:

  1. Lunghezza della seduta: 50/66% della lunghezza del lunghissimo (inteso come quello corso alla velocità di maratona +7/10″ al km) della settimana.
  2. Durata degli step: ogni step naturalmente è 1/5 del chilometraggio totale.
  3. Intensità degli step: il 1° e il 5° vanno corsi tra il ritmo gara maratona (RG) e RG+5″ al km. Il 2° e il 4° tra RG-5″ al km e RG-10″ al km. Il 3° step tra RG-15″ al km e RG-20″ al km.

N.B.: il riscaldamento ovviamente non è da considerare nella lunghezza totale.

Il lungo piramidale per la preparazione della maratonina

Il lungo piramidale può essere inserito anche nella preparazione della mezza maratona (anche se con alcune modifiche) in modo tale da influenzare in particolar modo la capacità aerobica (CAE) piuttosto che la resistenza aerobica (SAE). Non deve andare a sostituire le sedute di ripetute a ritmo gara, ma eventualmente i medi o i progressivi; la velocità di riferimento diventa quella di gara e non il ritmo maratona.

  1. Lunghezza della seduta: 15 km.
  2. Durata degli step: Il 3° step è 1/5 del chilometraggio totale; il 2° e il 4° devono essere di 1,5-2 km più lunghi del 1° e del 5° per sollecitare maggiormente la capacità aerobica (CAE) e la soglia anaerobica (SAN).
  3. Intensità degli step: il 1° e il 5° vanno corsi a RG+15″ al km. Il 2° e il 4° tra RG+5″ al km e RG+10″ al km. Il 3° a RG-5″.

Esempio per un atleta che vale 4’/km nella maratonina.

1° step – 2 km a 4’15”

2° step – 4 km a 4’05”

3° step – 3 km a 3’55”

4° step – 4 km a 4’05”

5° step – 2 km a 4’15”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati