• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

I 10×600 m

Quella dei 10×600 m è una seduta che va corsa con il recupero da fermo. Tale recupero è decisamente variabile, andando da 1′ per gli atleti che corrono i 3000 m in 10′ (o meno) fino a 2′ per quelli che corrono la distanza in 15′ e oltre. Il recupero deve essere quindi personalizzato a seconda dei risultati del test e di quanto poi ottenuto in gara. Il ritmo da tenere è quello che consente una grande uniformità e la seduta può essere anche un indicatore del grado di maturità dell’atleta che deve evitare primi 600 m troppo veloci (e gli ultimi sulle ginocchia) o accelerazioni finali esagerate perché i primi 600 m sono stati corsi troppo lentamente. Può aiutare partire alla velocità con cui si correrebbe un 3000 m (in genere, a seconda delle caratteristiche dell’atleta, la media finale risulterà di qualche secondo inferiore o superiore al suo ritmo sui 3000 m). I 10×600 m sono sono un ottimo allenamento per i 3000 m perché sono coerenti con il ritmo da tenere in gara, ma sono utili anche per i 5000 m e i 10000 m. Inoltre la seduta si presta all’allenamento di gruppo (i più deboli possono fare solo una parte della prova, per esempio 10×400 m con recupero più lungo, oppure 6×600 m).

NOTA – I riscontri cronometrici sono medie sulla popolazione atletica per cui è opportuno che il singolo runner li adatti alla sua situazione.

I 10x600 m

Le prove ripetute sono tipiche del runner evoluto che vuole ottimizzare la prestazione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati