• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Ginnastica per la potenza muscolare

La ginnastica per la potenza muscolare è importante per il runner? In linea teorica, la ginnastica per migliorare la tecnica di corsa serve, ma, considerando che esistono altri metodi forse meno problematici, si rischia di ricavarne più svantaggi che vantaggi. Infatti, il requisito fondamentale per poter eseguire una seduta di ginnastica per la tecnica di corsa è di possedere l’elasticità muscolo-tendinea richiesta. Purtroppo molti runner over 40 (o anche più giovani) l’hanno persa e la seduta di ginnastica rischia di trasformarsi nell’anticamera dell’infortunio. Inoltre, il gesto di molti esercizi, se è naturale nel ragazzo o nel giovane atleta, nel runner maturo è spesso goffo, impacciato e ha un’efficienza molto ridotta. Primo punto è quindi la definizione di esercizi che siano naturali anche in chi non ha “mai” fatto ginnastica.

Ginnastica per la potenza muscolare

La ginnastica per la potenza muscolare può servire per migliorare la tecnica di corsa, ma non sempre è di facile esecuzione

Ginnastica per la potenza muscolare: gli esercizi

Copiando i keniani, vediamo come eseguire alcuni esercizi per migliorare la propria potenza muscolare.

Esercizio 1) Si scelga una salita abbastanza ripida, lunga da 50 a 80 m (asfaltata, per evitare traumi distorsivi). Cominciate a salire lungo il percorso alternando dieci salti sullo stesso piede e dieci sull’altro. Si cammini per qualche secondo, poi si riparta fino ad arrivare in cima. Si ritorni lentamente in souplesse. Il numero di ripetizioni dipende dall’allenamento del soggetto, ma può arrivare fino a 10-12 salite. Ovviamente è necessario un buon riscaldamento. Il fatto di saltare in salita non può essere molto traumatico.

La salita rende il salto più difficile e quindi è quasi impossibile esagerare. La differenza fra salto e balzo è che in quest’ultimo si cerca la massima lunghezza (come fanno i velocisti), cosa che può provocare traumi. L’esercizio è anche un buon test: se un amatore non riesce a saltare (non balzare!) su una gamba sola per dieci ripetizioni, ha un’efficienza articolare e muscolare così scadente che difficilmente riuscirà a seguire un allenamento scientifico senza infortunarsi.

Sarebbe allora più opportuno ritornare in palestra e seguire un corso di potenziamento statico a corpo libero.

Esercizio 2) Dopo un riscaldamento appropriato, si esegua una serie di sprint sulle punte dei piedi per trenta metri, facendo passi piccoli e rapidi e alzando molto le ginocchia. Si corra lentamente per quindici secondi, quindi si ripeta per 4-6 volte.

Esercizio 3) Durante la seduta di fondo lento si provi a saltare a piedi alternati per almeno trenta metri, cercando di massimizzare il tempo trascorso nella fase di stacco e minimizzando il tempo di contatto del piede a terra. In altre parole, si spinga con forza e rapidamente con il piede.

L’esercizio è abbastanza simile a quello dei saltatori di triplo e può essere ripetuto 2 o 3 volte durante il lento. Dei tre questo è l’esercizio più pericoloso e deve essere eseguito solo si è in piena efficienza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati