• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Flessibilità della scarpa

La flessibilità della scarpa è la proprietà di piegarsi prima dell’ultima fase di spinta. Se usate una scarpa flessibile noterete che a fine spinta si piega naturalmente per seguire senza resistenze il piede che spinge e si pone in posizione verticale. In questa fase l’impressione deve essere quella di “non sentire la scarpa”; scarpe poco flessibili danno invece l’impressione di ostacolare il piegamento dell’arco sulla punta dei piedi. Un altro buon test è la facilità di piegare la parte anteriore della scarpa semplicemente con le mani. È abbastanza evidente che la flessibilità della scarpa è fondamentale per la prestazione perché consente di ottimizzare la spinta. Analizzando scarpe da allenamento si scopre facilmente che in genere sono meno flessibili e ciò, oltre al maggior peso, spiega perché sono meno performanti in gara. È però fondamentale comprendere il tipo di penalizzazione che si può avere con scarpe poco flessibili. Diciamo subito che la penalizzazione è massima per soggetti leggeri. Infatti in soggetti pesanti l’azione del peso corporeo tende naturalmente a piegare la scarpa, facilitando l’azione meccanica del piede. Se per un atleta di 80 kg una scarpa poco flessibile può far perdere al massimo 1″/km in una gara di 3000 m, per un soggetto molto leggero tale perdita può arrivare anche a 3-4″/km. Da ultimo, la penalizzazione è anche sensibile in soggetti in cui eventuali fastidi cronici si manifestano nel momento della spinta del piede.

flessibilità della scarpa da running

Quanto più la scarpa è flessibile tanto più è performante

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati