• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Defaticamento dopo la corsa

In ambito podistico il defaticamento consiste generalmente in una decina di minuti di corsa blanda. Molti atleti attribuiscono erroneamente la stanchezza del dopo gara a un’eccessiva produzione di acido lattico e per scongiurare i postumi di una prova impegnativa concludono la loro seduta “defaticando”. Ma il defaticamento serve davvero? A volte no e a volte sì.

Defaticamento dopo la corsa – Quando non serve

Se è vero che il defaticamento può servire per migliorare lo smaltimento del lattato e per aumentare la frazione di lattato che viene ossidata e quindi riconvertita in energia, è pur vero che i tempi di smaltimento del lattato sono comunque rapidi (anche se l’atleta resta a riposo), mentre i postumi della gara sono invece dovuti al ripristino dell’equilibrio degli altri fattori alterati (ammoniaca, catabolismo proteico e scorte di glicogeno) che richiedono tempi sicuramente più lunghi. In particolare si è notato che un’attività defaticante svuota ulteriormente le scorte di glicogeno e pertanto non è indicata se:

  1. la prova è stata sufficientemente lunga da produrre una condizione di deplezione di glicogeno (almeno 15 km per gli atleti allenati);
  2. gli impegni agonistici sono ravvicinati;
  3. se si è in un periodo di duro allenamento.
Defaticamento

Il defaticamento serve davvero?

Quando serve il defaticamento

Dopo prove brevi e intense (come una gara inferiore ai 6-8 km oppure una sessione di ripetute), il defaticamento trova la sua giustificazione poiché evita un brusco arresto da parte dell’atleta.

Ovviamente va eseguito non oltre 2′-3′ dopo il termine della prova, altrimenti viene a mancare la sua funzione di passaggio morbido allo stato di riposo, evitando problemi cardiologici dovuti alla brusca variazione d’intensità in presenza di catecolamine plasmatiche. È utile anche dopo allenamenti di forza (come le ripetute su salite brevi) perché mantenere una leggera attività fisica facilita il ritorno venoso.

Infine, il defaticamento può servire dal punto di vista psicologico per quegli atleti che nel dopo-gara sono troppo nervosi; va da sé che sarebbe più opportuno rivedere la propria dimensione agonistica.

Defaticamento dopo la corsa – Come si esegue

L’ideale è correre per 8-15′ a ritmi molto blandi, in massima scioltezza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati