• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Correre tutti i giorni

Correre tutti i giorni fa bene? Oppure fa male? Anche fra gli addetti ai lavori non c’è sintonia. Se per un professionista è ovvio che la risposta sia scontata, per un amatore (sia che corra per la salute e/o per la prestazione) non lo è. Cominciamo con il dire che la domanda è mal posta perché non conta solo la frequenza, ma anche la durata e l’intensità dell’allenamento. Come vedremo i pro e i contro sono in funzione anche di questi altri due parametri. Quindi supponiamo che l’allenamento sia svolto a pari intensità e a pari durata.

I vantaggi – Correre tutti i giorni permette di:

  • dimagrire più facilmente
  • avere un maggior beneficio cardiovascolare. Infatti, si evita il low-intensity training
  • considerare la corsa fondamentale per la qualità della vita.

Gli svantaggi – Non sono tutte rose e fiori perché correre tutti i giorni:

  • aumenta la probabilità di infortunarsi perché di fatto non ci sono giorni di riposo
  • porta spesso i soggetti meno equilibrati verso una dipendenza dall’attività fisica
  • rende impossibile seguire un vero programma d’allenamento perché non si possono inserire allenamenti ad alta intensità (che necessitano di recupero).

Fra le assurdità lette in Rete segnaliamo che non è vero che correre tutti i giorni influenzi le trasformazioni di carboidrati in grassi o un maggior/minor consumo di grassi sia perché conta il bilancio complessivo attività fisica+alimentazione sia perché quel che conta ai fini del dimagrimento è solo la quantità di km percorsi nella settimana. Si veda: Sport per dimagrire e Correre per dimagrire.

Conclusione – Correre tutti i giorni non serve né per la salute né per la prestazione. Il miglior consiglio che si può dare all’amatore è di avere almeno un giorno di riposo e almeno 3 giorni di allenamento.

Quanti giorni alla settimana?

Se correre tutti i giorni non è necessario, quanti giorni alla settimana bisogna allenarsi? Sono molti quelli che si chiedono quanto incida la frequenza dell’allenamento sul miglioramento del soggetto e lo scopo di questo articolo è proprio quello di rispondere a questa domanda.

Partiamo dalla tabella ormai consolidata (a parità di durata e intensità dell’allenamento, ovviamente ottimali):

  • 3 giorni: +12″/km
  • 4 giorni: + 6″/km
  • 5 giorni: + 2″/km
  • 6 giorni: 0″/km

Ricordiamo che si legge in questo senso: con tre giorni alla settimana si va 12 secondi al km più piano che con sei allenamenti settimanali. Traduciamo la tabella in numeri su un 10000 m:

  • 3 giorni: 42′
  • 4 giorni: 41′
  • 5 giorni: 40’20”
  • 6 giorni: 40′

Come si vede il grosso salto di qualità si ottiene passando da 3 a 4 giorni. La tabella è però una media ed è necessario fare delle considerazioni interessanti che permettono di personalizzarla. Queste considerazioni sono relative all’intensità e al peso del soggetto.

correre tutti i giorni

Correre tutti i giorni fa bene o fa male?

Intensità dell’allenamento

Sidney ha mostrato che

quanto più l’intensità è alta tanto meno la frequenza conta.

Ciò significa che le differenze fra 3 e 6 giorni si riducono quanto più nei tre giorni ci si allena intensamente. Quindi prima regola:

(1) se avete poco tempo, non sprecatelo con allenamenti blandi.

In altri termini, chi si allena con tre sedute settimanali dovrebbe dimenticarsi il fondo lento e sostituirlo per lo meno con il progressivo veloce.

Correre tutti i giorni: il peso

Abbiamo visto che correre tutti i giorni è la scelta di molti di coloro che usano la corsa per dimagrire. Correndo spesso, si ottengono benefici non solo sul dimagrimento, ma anche sulla prestazione. La tabella soprariportata è poi giustificata dal fatto che, a parità di altre condizioni, coloro che si allenano tre volte alla settimana non riescono, generalmente, a ottimizzare il peso corporeo, diversamente da quanto accade a coloro che si allenano sei volte.

Per un quarantenne, il semplice passare da 3 a 6 allenamenti alla settimana porta a una riduzione di peso corporeo media del 5%. Quindi, se siete nel 75% della popolazione che dopo i 35 anni ha la tendenza a ingrassare se non abbina dieta ed esercizio fisico e vi allenate solo tre volte alla settimana, fareste bene a usare le raccomandazioni dell’American College of Sports Medicine (1991):

(2) la durata dell’allenamento non deve essere inferiore ai 60 minuti

(3) nei giorni di riposo seguite una dieta ipocalorica.

In particolare il punto (2) è importante per chi prepara distanze corte (3000-5000 m). Nel giorno in cui si eseguono le ripetute è comunque consigliabile un defaticamento molto lungo, un vero e proprio fondo lento (anche 30-40′) successivo (dopo il necessario recupero) alle prove in pista.

Il risultato finale – Con le avvertenze 1-3 è possibile dimezzare mediamente (non azzerare, altrimenti perché i professionisti si allenerebbero tutti i giorni?) le differenze indicate nella tabella iniziale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati