• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Consumi energetici della corsa in salita

La determinazione dei consumi energetici di marcia e corsa in salita è importante per le seguenti finalità:

  1. consente di tarare un corretto piano di dimagrimento per chi si dedica al walking
  2. consente di scegliere la giusta strategia in percorsi difficili (è meglio correre o camminare?)
  3. consente di scegliere la giusta velocità di gara in percorsi in salita, ma facili.

Quanto si consuma correndo in salita?

In letteratura si trovano molti studi, riassunti nella tabella pubblicata nel 1986 dall’American College of Sports Medicine. La tabella originaria è in MET (una strana unità usata dai fisiologi che corrisponde a un consumo di ossigeno di 3,6 ml per kg e per minuto). Noi l’abbiamo convertita in kcal per kg e per km.

Vediamola.

Marcia

Inclinazione2,75 km/h4 km/h6 km/h
00,830,720,65
2,51,050,950,87
51,271,151,08
7,51,491,381,3
101,671,581,52

Corsa

Inclinazione8 km/h12 km/h16 km/h
0111
2,51,21,21,2
51,41,41,4
7,51,61,61,6
101,81,81,8

La prima cosa da notare è che, se si normalizza tutto a kcal/kg/km, il consumo della corsa è indipendente dalla velocità (più forte si va, prima si compie il tratto anche se la potenza necessaria è maggiore); la tabella originaria con i dati in MET “nascondeva” questo concetto perché si riferiva al minuto (chi va più forte in un minuto percorre più spazio e quindi consuma di più) anziché al km.

Inoltre è molto facile estrarre una formula approssimata. Se P è la pendenza in percento (10%=0,10 ecc.), il consumo per kg e per km è di

1 + 8*P.

Consumo calorico camminata in salita

Per la marcia invece non è così. Quando la marcia riesce a essere sufficientemente svelta, ma naturale (se è forzata, il dispendio energetico sale) si consuma di meno rispetto a una marcia lenta. Questo sempre a parità di km.

In piano un soggetto che pesa 70 kg che passeggia a 2,75 km/h per compiere 5 km consuma 290,5 kcal e impiega circa 1h49′ (notiamo come passeggiare per 20′ al giorno farebbe consumare circa 50 kcal!); se marcia a 6 km/h consuma 227 kcal ma impiega solo 50′.

Dall’esempio soprariportato si comprende come, anche se il consumo diminuisce all’aumentare della velocità, è ovvio che a parità di tempo a disposizione conviene marciare svelti: il consumo per ora di marcia è nettamente superiore.

Percorso in salita – Camminare o correre?

Supponiamo che su una pendenza del 10% l’atleta di 70 kg cammini a 6 km/h: in un km di salita brucia 106 kcal. Se corre a 6 km/h ne brucia 126 (ricordiamo che il consumo non dipende dalla velocità). Quindi consegue l’ovvio principio che se la corsa non è decisamente più rapida del cammino è meglio camminare! Non ha perciò pregio l’entusiasmo di chi afferma di aver fatto una gara “tutta di corsa”, se poi in certi tratti la velocità era paragonabile a quella del semplice cammino.

Consumi energetici della corsa in salita

In salita è meglio correre o camminare?

Se la salita è “dolce”

Supponiamo di affrontare una salita “dolce” (diciamo al 2,5%). Se in piano corro a 4’/km a quanto devo andare su questa salita dolce? In teoria perdo il 20% di energia, quindi dovrei andare a 4’48″/km. Se a 4’/km ero in soglia in piano, se in salita vado più forte di 4’48″/km esco dalla soglia e accumulo acido lattico: quanto più sono pesante e quanto più il mio debito diventa negativo.

Ovvio che la conoscenza del percorso può aiutare a scegliere la strategia giusta: se so che poi ci sarà una discesa che mi consente di recuperare posso permettermi una certa acidosi lattica, acidosi che non deve diventare tale da non poter essere velocemente smaltita una volta terminata la salita perché altrimenti corro il resto della gara tentando di ripristinare un equilibrio con l’unica possibilità di correre a bassi regimi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati