• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Ciclo del dolore

Questo articolo tratta del ciclo del dolore ed è rivolto a tutti coloro che: a) hanno patologie croniche che non possono essere risolte (o non si vuole risolvere, come nel caso di chi scarta a priori l’intervento chirurgico), ma sono in qualche modo compatibili con la corsa; b) sono reduci da un intervento chirurgico. In entrambi i casi il dolore è purtroppo una componente non eliminabile del gesto sportivo. Se nel secondo caso è una componente transitoria (nel senso che una giusta riabilitazione porta a un recupero funzionale totale e a un’attività senza dolore), nel primo è pressoché definitiva, salvo periodi di remissione o di attenuazione dei sintomi. Il concetto di ciclo del dolore è fondamentale per rendere comunque compatibile lo sport e una situazione fisica degenerata od ottimizzare la ripresa dopo un intervento chirurgico. Vediamo di chiarirlo definendo i vari stadi del ciclo.

Ciclo del dolore: i tre stadi

Primo stadio – A riposo il soggetto è in condizioni normali. Se non c’è normalità (cioè assenza del dolore) a riposo sportivo (per esempio camminando normalmente), non ha molto senso continuare.

Secondo stadio – Il soggetto esegue un’attività sportiva allenante A. Durante l’attività o non avverte dolore o, se lo avverte, è compatibile con il gesto atletico.

Terzo stadio – Il soggetto avverte dolore a riposo, eseguendo semplici esercizi o camminando. Lo stato di dolore dura un tempo X; tale tempo è la durata del ciclo del dolore.

Perché si deve studiare il ciclo del dolore?

Perché si deve determinare il carico allenante A per rendere X minore possibile.

Ciclo del dolore

Il concetto di ciclo del dolore è fondamentale per rendere comunque compatibile lo sport e una situazione fisica degenerata

Quindi i vincoli sono che l’attività sia allenante e che X sia sufficientemente piccolo da consentire una frequenza decente. Poiché non si può parlare di soggetto allenato con meno di due-tre sedute alla settimana, X dovrebbe essere inferiore alle 72 ore per consentire di allenarsi almeno un giorno sì e due no.

È meglio che l’attività A sia più blanda, ma consenta un tempo X inferiore.

Per esempio, consideriamo un runner con problemi non gravi alla schiena. È meglio correre 4 volte alla settimana per 10 km con ciclo del dolore 24-48 ore piuttosto che 2 volte per 20 km con ciclo del dolore di 72 ore o più. Ricordatevi che per patologie croniche:

più lungo è il ciclo del dolore e più danni si fanno;

mentre per la riabilitazione da un intervento

più lungo è il ciclo del dolore e più durerà la riabilitazione.

Nel caso della riabilitazione, ha senso che il soggetto riprenda a correre quando (a prescindere da esercizi ginnici, stretching ecc.) il ciclo del dolore è inferiore alle 24 ore.

Questa semplice avvertenza determina anche il ritmo e la lunghezza dei primi allenamenti: devono essere tali da minimizzare il ciclo del dolore. Se anche a ritmi blandi e con distanze brevi (tipo 3-4 km) il ciclo del dolore è troppo lungo, non è ancora il momento di riprendere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati