• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Caldo ed età

Caldo ed età, un argomento molto gettonato. Puntualmente, infatti, con l’arrivo dell’estate, i telegiornali abbondano di consigli su come sia preferibile diminuire o evitare l’attività fisica per gli anziani, considerati soggetti particolarmente sensibili al caldo. Tuttavia, gli studi scientifici hanno evidenziato alcune conclusioni ben più articolate rispetto al generico consiglio di “evitare di uscire o muoversi nelle ore più calde della giornata…”. I test sperimentali condotti per capire come il caldo sia un fattore discriminante sull’attività fisica al variare dell’età consistono nel misurare la frequenza cardiaca (in battiti al minuto) al variare dell’intensità dello sforzo, in gruppi omogenei di campioni (soggetti giovani e soggetti anziani, a loro volta distinti in uomini e donne). L’ipotesi è che con il passare del tempo i soggetti anziani perdono la capacità di acclimatarsi al caldo, perdendo quindi in prestazioni. In uno studio di Thomas [1] del 1971, soggetti compresi tra 60 e 93 anni sono stati esaminati sottoponendoli a uno sforzo compreso tra 2 e 5 volte il metabolismo basale, per un periodo di tempo di 70 minuti, durante l’esposizione al calore. Come ci si poteva aspettare, i soggetti anziani meno prestanti dal punto di vista fisico mostravano mediamente una frequenza cardiaca più elevata, ma la differenza della temperatura del corpo era irrilevante (compresa tra 0,2 e 0,3 ˚C). Altri studi che hanno approfondito l’analisi si sono concentrati su parametri più significativi, come la capacità di termoregolazione, la composizione corporea e il livello di idratazione. I risultati ottenuti sono sorprendentemente diversi dalla nozione che comunemente si ha del problema. Infatti è stato evidenziato come

atleti ben allenati di 50 anni non hanno mostrato una differenza nel meccanismo di termoregolazione rispetto ad atleti giovani [2], anche durante sforzi prolungati come la maratona [3].

Le differenza legate all’età quindi non riguardano il momento dello sforzo fisico e il meccanismo di termoregolazione che deve intervenire durante l’esposizione al calore, ma nella fase di recupero, in quanto

nei soggetti anziani la disidratazione conseguente l’esercizio fisico effettuato al caldo si risolve più lentamente rispetto ai soggetti giovani.

Ciò è dovuto alla riduzione della capacità di percepire la sete che si evidenzia con l’avanzare dell’età. Come conseguenza l’età avanzata non pregiudica le prestazioni in ambiente sfavorevole a temperature elevate, ma espone l’anziano a una maggiore disidratazione conseguente l’esercizio fisico.

Oltre a ciò, negli anziani si è osservato un ritardo nell’innesco del meccanismo di sudorazione e una riduzione della sudorazione complessiva.

Per approfondimenti si consulti anche l’articolo Colpo di calore.

Caldo ed età

Fra i vari cambiamenti nell’organismo associati all’invecchiamento c’è anche la riduzione del numero di ghiandole sudoripare

Riferimenti bibliografici

[1] C. C. Thomas: The environment and performance. In Physiology of Work Capacity and Fatigue, editore E. Simonsen, Springfiled, IL (USA), 1971.

[2] S. Robinson: Training, acclimatization and heat tolerance, Ca. Med. Ass. Journal, 96-795, 1967.

[3] K. B. Pandolf: Thermoregulatory responses of middle-aged and young man during dry-heat acclimatization, J. Applied. Physiol. 65, 1988.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati