• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • Qualità della vita

Calcolatrice di Riegel

La calcolatrice di Riegel è uno strumento interessante perché molti amatori non hanno la minima idea dei tempi che possono realizzare su una determinata distanza. Anziché dal loro valore reale, si lasciano guidare dai loro obiettivi (“devo correre la maratona in meno di 3h”) che spesso non sono altro che sogni.

Nel lontano 1977, Pete Riegel (un ingegnere statunitense) elaborò una formula per predire il tempo su una certa distanza, noto il tempo su un’altra.

La formula è la seguente:

TP2=TP1*(D2/D1)1,06

La calcolatrice di Riegel non è ovviamente magica, ma è sicuramente meglio del pressapochismo di molti runner. Chi conosce il proprio tempo su una distanza non standard (per esempio su una gara attentamente misurata di 11,7 km) può usare direttamente la formula (basta usare una calcolatrice che abbia l’elevamento a potenza): per esempio, se il tempo su una gara di 5690 m è 20’00” (cioè 1200 secondi), il valore sui 10000 previsto è:

TP2=1200*(10000/5690)1,06

TP2=1200*(1,76)1,06

TP2=1200*1,82=2184=36’24”

Di seguito un modulo d’inserimento nella calcolatrice di Riegel per distanze standard. Scegliete la distanza campione e la previsione e inserite il tempo (le caselle vuote vengono lette come zero):

Distanza campione: Tempo (hh:mm:ss)

Previsione su:
TEMPO PREVISTO
calcolatrice di Riegel

Peter Riegel (1935-2018) è stato un ingegnere ricercatore americano che ha sviluppato una formula matematica (calcolatrice di Riegel) per prevedere i tempi di gara per i runner su una certa distanza partendo dalla conoscenza del risultato su un’altra distanza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati