• HOME
  • CORSA E SPORT
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Corsa
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
  • Ciclismo
  • Palestra
  • Altri sport
  • Medicina sportiva
  • albanesi.it

Barefoot running

Il barefoot running (la corsa a piedi nudi, il correre scalzi), nota anche come corsa naturale, affascina molti runner sin dai tempi di Abebe Bikila (1932-1973), il forte atleta etiope due volte campione olimpico di maratona (Roma 1960 e Tokio 1964). Riceviamo periodicamente mail che chiedono di trattare l’utilità di correre a piedi nudi. Esistono veri e propri sostenitori di tale tipo di corsa, anche se, sinceramente, da un punto di vista agonistico gli esempi di Bikila e Zola Budd (è un’ex atleta sudafricana specializzata nel mezzofondo e nella corsa campestre) cominciano a essere molto datati. Per capire l’inutilità di correre a piedi nudi occorre premettere che esiste una profonda differenza fra l’eseguire esercizi a piedi nudi (tipo balzi ecc.) e correre a piedi nudi. Nel primo caso basta isolare una zona senza “problemi”, dopodiché, se l’atleta è integro, può avere giovamento dall’utilizzo dei piedi senza scarpe (per esempio migliora la propriocettività), invece correre a piedi nudi in modo produttivo è praticamente impossibile; continuare a citare, sempre e comunque, gli esempi dei due atleti sopramenzionati come fanno molti siti web che propugnano la corsa a piedi nudi non appare molto significativo dal punto di vista statistico. In realtà, il correre a piedi nudi è terminologia generica che può avere una motivazione anche solo psicologica (senso di libertà), mentre poi può evolvere in una direzione scientifica, vedasi, per esempio, il pose running, che però chiude il cerchio prevedendo comunque l’utilizzo di calzature apposite. Analizziamo quindi compiutamente le principali problematiche connesse alla pratica del barefoot running.

I problemi del barefoot running connessi al fondo

Nel barefoot running sono da evitare tutti i fondi variabili (come, per esempio, lo sterrato, l’erba ecc.) perché i vari possibili corpi offendenti (sassi più o meno aguzzi, lattine, vetri ecc.) non sono facilmente visibili.  Dove ho una scarsissima probabilità di non farmi male? Solo su terreni molto compatti, a visibilità massima, per esempio l’asfalto o la sabbia. Quest’ultima deve essere scartata da qualsiasi runner che utilizzi anche le normali scarpe. Resta l’asfalto, proprio la superficie per la quale è consigliabile calzare scarpe ben ammortizzate. Correre a piedi nudi sull’asfalto, ben che vada, diminuisce di molto la distanza critica.

Per quanto riguarda la prestazione, c’è da dire che i pochi atleti che correvano a piedi nudi lo facevano perché non tolleravano le scarpe ed è veramente molto difficile sostenere che a piedi nudi si avrà un miglioramento della prestazione. Anzi, in chi è abituato all’uso delle scarpe, è facile dimostrare il contrario.

Barefoot running

Correre a piedi nudi aumenta nettamente la probabilità di infortunio

Il pericolo di traumi

Nel barefoot running il rischio di traumi senz’altro superiore a quello relativo alla corsa effettuata con normali scarpe da running. Il piede è soggetto a traumi occasionali anche nella parte non a contatto con il suolo: un ramo, un ostacolo, la caduta di un qualunque peso ecc. La scarpa svolge anche la funzione di proteggere il piede da qualunque contatto; in particolare le dita sono molto sensibili a urti occasionali con materiali resistenti; ricordiamo che una frattura al mignolo del piede può costare uno stop di un paio di mesi, quando sarebbe bastata la protezione della scarpa per evitarla.

Barefooting e libertà

Un punto sul quale insistono molto i sostenitori della corsa naturale è il senso di libertà individuale che dà il correre a piedi nudi. Personalmente penso che la libertà sia un concetto molto più profondo e che non possa ridursi a un paio di scarpe o a un vestito (nudismo). Anzi chi pone questioni esteriori è forse incapace di realizzare vere condizioni interiori di libertà.

Da tempo mi sono rafforzato nella convinzione che la corsa debba essere semplice e collegata a una condizione generale di equilibrio di chi la pratica.

Spesso i runner cercano soluzioni che ne aumentino la visibilità, che li facciano sentire dei duri, che li rendano unici, eroici, irripetibili campioni di una disciplina che magari hanno inventato loro. Tutto ciò è al di fuori di un vero equilibrio e tutto sommato lesivo per la diffusione della corsa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale completo della corsa Frutto di una trentennale esperienza nel mondo della corsa, Il Manuale completo della corsa raccoglie tutto (oltre 500 pagine) ciò che oggi si conosce su questa meravigliosa pratica sportiva. La corsa è analizzata sotto i vari aspetti, da quello semplicemente salutistico fino ad arrivare a quello agonistico. È l'opera ideale per accompagnare il principiante nei suoi primi passi, ma anche per capire tutti i fini meccanismi che si mettono in moto per arrivare al vertice della prestazione.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati